ESTATE: SIB, OCCHIALI AL 1° POSTO TRA GLI OGGETTI DIMENTICATI IN SPIAGGIA

Tra i vari servizi offerti negli stabilimenti balneari il più apprezzato è quello del bagnino di salvataggio
Tra i vari servizi offerti negli stabilimenti balneari il più apprezzato è quello del bagnino di salvataggio
Roma, 12 luglio 2013
Gli imprenditori balneari in audizione alla Commissione Ambiente del Senato: bloccare ogni nuova richiesta di autorizzazione, riesaminare quelle già assegnate e verificare la possibilità di abrogarle, garantire la massima sicurezza al sistema turistico italiano con una polizza assicurativa a carico delle compagnie petrolifere che possa coprire eventuali danni.
Grande preoccupazione in relazione all’impatto negativo che le attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi possono determinare sul sistema ambientale ed economico delle località costiere.
Roma, 11 Luglio 2013
Espresse assicurazioni e garanzie sia per quanto riguarda le questioni dei canoni demaniali che quelle inerenti la durata delle concessioni
Oggi il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze on.le Pier Paolo Baretta ha ricevuto Riccardo Borgo, presidente del S.I.B. – Sindacato Italiano Balneari FIPE/Confcommercio, Vincenzo Lardinelli, presidente della FIBA – Confesercenti e Cristiano Tomei, presidente di CNA – Balneatori per discutere delle attuali problematiche che investono il settore balneare italiano.
Roma, 5 Luglio 2013
Cari amici,
rimetto in allegato il materiale pervenutoci da parte dell’Ufficio Legislativo della Confcommercio nel quale ritengo sicuramente interessante la risoluzione presentata dall’On. De Maria, da scartare a priori quella dell’On. Paglia e non certamente esaltante per noi l’intervento svolto in Commissione dal deputato del M5S.
A TUTTI I COMPONENTI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Cari amici,
rimettiamo in allegato il Rapporto predisposto dall’Istituto Superiore di Sanità sugli annegamenti in Italia.
Vi invitiamo a leggere con molta attenzione quanto in esso riportato per sottolineare l’importanza e l’esigenza sociale ed etica alla quale risponde il servizio di assistenza a mare garantito dai bagnini di salvataggio all’interno degli stabilimenti balneari (tutto il capitolo che inizia a pag. 39 e finisce a pag. 46) non trascurando quelle parti ugualmente interessanti del documento nelle quali si indicano dati e statistiche sugli annegamenti in mare (pagine 3,4,5,14, 19, 21, 30, 32,35, 36).
Roma 2 Luglio 2013
Ecco il testo approvato dal Parlamento UE
Scarica il documento allegato "Relazione Crescita Blu"
Condizioni atmosferiche sfavorevoli e crisi economica condizionano le vacanze al mare
“Meno 40% le presenze in spiaggia a maggio e giugno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, l’estate 2013 è cominciata malissimo” questo lo sfogo di Riccardo Borgo, presidente del S.I.B. Sindacato Italiano Balneari aderente alla FIPE/Confcommercio. “Le condizioni atmosferiche non favorevoli, la pioggia e soprattutto le temperature ben al di sotto della media stagionale hanno comportato lettini vuoti, ombrelloni chiusi, frigoriferi pieni di gelati e bibite, panini ed insalate invenduti – continua Borgo – la ristorazione, in generale, poi, ha subito una diminuzione di oltre il 50% complice anche la crisi economica”.
Bruxelles, 18 giugno 2013
Balneari: Appello al Governo italiano per una decisione rapida ed efficace. Riaprire subito il tavolo di lavoro altrimenti si compromette il futuro di tutta la categoria
In seguito agli incontri avuti oggi con alcuni sindacati balneari e con il Ministro degli Affari Europei, Moavero Milanesi, la delegazione italiana al Parlamento Europeo ha lanciato un appello al Governo italiano per riaprire il tavolo con le associazioni di categoria e i Ministri competenti per una soluzione rapida e concreta della questione delle concessioni demaniali marittime.
Imprenditori italiani e politici europei in piena sintonia per riaprire subito il tavolo di lavoro ed arrivare ad una proposta condivisa.
I rappresentanti dei principali Sindacati dei balneari italiani SIB FIPE – Confcommercio, FIBA – Confesercenti e CNA – Balneatori hanno espresso gratitudine ai parlamentari europei incontrati a Bruxelles, (Andrea Cozzolino, Roberta Angelilli, Lara Comi, Giommaria Uggias e Carlo Fidanza), che si stanno adoperando affinché possano essere affrontati e risolti in tempi brevi i problemi della categoria. Hanno ben compreso, infatti, che lo sviluppo del turismo italiano – e quello balneare in particolare – può dare un grande contributo all’economia grazie anche alle migliaia di turisti stranieri che scelgono le nostre spiagge per trascorrere le proprie vacanze.
Analisi tecnica dei competenti Organi istituzionali e tavolo di confronto con le Associazioni di categoria i prossimi passi per risolvere definitivamente il problema dei canoni pertinenziali.
“Siamo soddisfatti e fiduciosi che a breve saranno risolti i problemi di quelle oltre 300 imprese balneari che rischiano di non aprire i battenti questa estate” è quanto affermano i vertici delle principali Associazioni di categoria del settore, SIB FIPE – Confcommercio, FIBA – Confesercenti e CNA – Balneatori oggi dopo l’incontro presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze con i vice ministro Stefano Fassina e Luigi Casero, presenti anche gli onorevoli Pier Paolo Baretta, Anna Giacobbe, Franco Vazio, la senatrice Manuela Granaiola e Armando Cirillo, responsabile turismo del Partito Democratico.