Nota del Presidente

Nov
24
2014

Interrogazione PD sentenza TAR Lombardia

Roma, 24 novembre 2014

Prot. n. 381

E mail

A TUTTI I COMPONENTI DEL CONSIGLIO DIETTIVO

Cari colleghi,

i Senatori Salvatore Tomaselli (Puglia), Camilla Fabbri (Marche), Pamela Orrù (Sicilia) e Stefano Collina (Emilia Romagna), lo scorso 20 novembre, hanno presentato un interrogazione per sollecitare il Governo a costituirsi presso la Corte di Giustizia dell'Unione Europea a sostegno della proroga delle concessioni turistico-ricreative al 31 dicembre 2020 che potrebbe essere messa in discussione dalla ormai nota sentenza del TAR Lombardia. Sentenza con la quale il Tribunale ha chiesto alla Corte UE se la proroga al 2020 sia in contrasto o meno con "i principi della libertà di stabilimento, di non discriminazione e di tutela della concorrenza, di cui all'art. 49, 56 e 106 del TFUE".

Nov
17
2014

Ciao Emma!

Emma Pascali se ne è andata in silenzio, contravvenendo al suo modo di vivere. Nessuno, penso, sia mai riuscito a zittirla. Tanto meno nella sua qualità di dirigente di lunghissimo corso del Sib che ha contribuito a fondare e per il quale ha sostenuto battaglie, lottato con impegno, passione e con la verve di una donna viva, vivace, polemica, talvolta dura e poco incline a fare sconti a chicchessia! Insomma, una donna "tosta".

Sincere condoglianze alla famiglia e, da tutti noi, un forte abbraccio e un ultimo saluto a Emma.

Ott
29
2014

Incontro SIB con il Governo

Roma 28 ottobre 2014 

A TUTTI I SOCI SIB 

Care colleghe e cari colleghi, 

stamane si è tenuto il nostro incontro con il Governo. Presenti i Sottosegretari Barracciu e Gozi. 

La nostra sensazione è prudentemente positiva in quanto, di fatto, da oggi è stato avviato il tavolo politico e quello tecnico da cui scaturirà il disegno di legge che riordinerà la materia sul demanio ad uso turistico ricreativo. 

L'obiettivo, dichiarato anche dagli autorevoli esponenti del Governo, è quello di produrre un testo solido e condiviso nei tempi utili per tacitare le esigenze della Commissione Europea ma anche celeri affinché possa fornire le risposte tanto attese dalla nostra categoria e far ripartire il comparto. Comunque entro il 31/12/2015.  

I principi su cui abbiamo impostato la nostra attività di concertazione: 

Ott
13
2014

Chiarimenti sentenza TAR Lombardia e proroga dei titoli al 2020

Roma 13 ottobre 2014
Prot. n. 349


Cari colleghi,

 la notizia della recente sentenza di un TAR (quello di Milano e perciò regione Lombardia) riguardante la proroga delle concessioni al 2020, rischia di aggiungere ulteriore disorientamento a quello purtroppo già esistente fra i balneari. Riteniamo quindi necessario fornirvi in proposito un chiarimento tecnico che consenta a tutti di meglio inquadrare la situazione.

Giu
13
2014

SIAE - attività animazione sulla spiaggia

A TUTTI I COMPONENTI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Cari amici,

facendo seguito alla precedente circolare stesso oggetto del 28 maggio u.s. , comunichiamo che le imprese balneari aderenti al SIB – dietro presentazione di un certificato di iscrizione alla Fipe valido per l’anno in corso - potranno godere di una riduzione del 10 % rispetto ai compensi riportati nell’allegata tabella. I certificati di iscrizione potranno essere richiesti agli uffici Fipe presenti sul territorio.

Feb
27
2014

Senato - Seminario sulle concessioni

madama_facciata01.jpg

A  TUTTI  I  COMPONENTI  DELLA  GIUNTA  DI  PRESIDENZA
AI  RAPPRESENTANTI  REGIONALI

Roma, 11 Marzo 2014

Cari Amici,

come Vi avevamo anticipato, abbiamo avviato ieri una settimana ricca di impegni a livello politico partecipando al Seminario promosso dalla senatrice Manuela Granaiola, al Senato, sul tema del rinnovo delle concessioni demaniali ad uso turistico-ricreativo.

Riteniamo un vero successo l’esito dell’incontro visto che il Senatore Luigi Zanda (Capogruppo al Senato) ha espresso con forza la volontà del Partito Democratico di salvaguardare il sistema delle imprese balneari italiane, riconoscendone la TIPICITA, evidenziando che hanno in concessione un BENE DI GRANDE VALORE AMBIENTALE e che sono IMPRESE a conduzione familiare che hanno garantito investimenti, oltre che finanziari, anche di vita, impegnando il lavoro dei padri e dei figli.

Altro intervento molto significativo nel Seminario in esame è stato quello dell'avv. Roberto Righi che ha concentrato la sua attenzione sulla legittimità, anche a livello europeo, del riconoscimento del valore commerciale  dell'impresa balneare gestita sul demanio in regime di concessione.

Nov
11
2013

Nota del Presidente 11 novembre 2013

Cari amici,

rimettiamo in allegato gli emendamenti che sono stati presentati da numerosi Senatori sulla legge di stabilità in ordine a taluni problemi emergenti della categoria come riforma delle concessioni, canoni pertinenziali e tari (ex tares).