SANGALLI ALL'ASSEMBLEA GENERALE DI CONFCOMMERCIO

Per guardare il video dell'intervento cliccare qui
Per guardare il video dell'intervento cliccare qui
Si è tenuta ieri pomeriggio presso la Presidenza del consiglio dei ministri l'incontro convocato dal Ministero per le politiche del mare per essere auditi sull'elaborazione del Piano del mare.Erano presenti molti rappresentanti di diversi Ministeri.
Anche dal numero dei partecipanti all'incontro (36 organizzazioni di categoria) si può facilmente dedurre che il mare costituisce un "universo" di opportunità e di problemi, fra i quali soprattutto quelli riguardanti la spiaggia e il demanio, che è stato il tema dominante in tutti gli interventi.
Il video dell'intervento del Presidente Capacchione presso la X Commissione attività produttive della Camera dei deputati sul 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼.
Per guardare il video clicca qui.
Cari amici e colleghi,
oggi alle ore 17:55 ci sarà una nostra Audizione presso la X Commissione attività produttive della Camera dei deputati sul Piano strategico di sviluppo del turismo.
Interverrò per ribadire l'urgenza di una nuova legge che superi la legge Draghi.
Insomma, basta chiacchiere. È ora di legiferare.
Potete seguire il mio intervento in diretta sulla Webtv della Camera dei deputati e sulla nostra pagina Facebook a partire dalle ore 17:55.
Buona giornata e buon lavoro a tutti.
Il Presidente Tonino Capacchione
Non aiuta l'assenza di un ministro delegato alla questione balneare.
Nell'intervento di stamane al Convegno del G20S che si è tenuto ad Arzachena abbiamo ribadito l'importanza e il ruolo della balneazione attrezzata italiana che costituisce un modello unico in qualità e quantità dei servizi forniti.
C'è la necessità che la si metta in sicurezza perché è un modello di successo che il mondo ci invidia.
C'è condivisione con i Comuni e le Regioni affinché si superi una inerzia da parte dello Stato centrale assai pericoloso.
Pubblichiamo un estratto dell'intervento del Presidente Capacchione alla trasmissione "Labirinti".
Domani pubblicheremo le altre parti del confronto.
Per guardare il video clicca qui.
Cari amici e colleghi,
in questi giorni alcuni organi di stampa e alcuni politici avevano preannunciato che oggi vi sarebbe stato un "parere motivato" nella procedura di infrazione aperta sulla questione balneare.
E questo ipotetico "parere" era stato con enfasi definito: "ultimatum" ( sic!).
Cari amici e colleghi,
risulta che oltre il 30 % delle nostre aziende siano intestate a donne.
È a tutti noto che le donne (mamme, mogli, figlie, ecc.) siano state e sono importanti e decisive nelle nostre aziende: dalle cucine, al bar, all'amministrazione.
Nella giornata odierna il nostro pensiero va ai loro sacrifici e al loro lavoro. Sia per tutti noi motivo per rafforzare, se ce ne fosse ancora bisogno, il nostro impegno e la nostra determinazione nella difesa delle nostre aziende.
Cari amici e colleghi,
il SIB è stato ascoltato nel pomeriggio di ieri in occasione dell'Audizione della X Commissione della Camera dei Deputati nell'ambito dell'Indagine promossa sul Made in Italy.
Ci è stato chiesto un intervento ed eventualmente anche un documento (che alleghiamo) strettamente attinente all'oggetto dell'indagine.
Come è noto, pende una trattativa fra il nostro Paese e la Commissione europea sull'uso delle risorse economiche del PNRR e dei Fondi per la coesione oltre che in materia migratoria.
Una trattativa nella quale la Commissione europea non sembra intenzionata a concedere la flessibilità richiesta dallo Stato italiano.
Rigidità che sarebbe stata ribadita, come da notizie di stampa, anche nella riunione che ha tenuto il ministro Fitto lo scorso martedì 28 febbraio.