Nota del Presidente

Gen
23
2013

Nota Riccardo Borgo 'Giornata mobilitazione Confcommercio del 28 gennaio 2013'

borgo2.JPG

 A TUTTI I COMPONENTI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Oggetto: Giornata di mobilitazione Confcommercio – Iniziative SIB .

Cari amici,

come sapete il 28 gennaio p.v. (lunedì prossimo) si celebrerà la giornata di mobilitazione nazionale voluta da Confcommercio al fine di far giungere ai partiti che parteciperanno alle prossime elezioni un messaggio chiaro e forte su quelle che sono le attese di quelle imprese che stanno correndo il rischio di chiudere i battenti.

Questo pericolo noi lo viviamo sulla nostra pelle da ormai circa quattro anni a questa parte, ed anche la nostra volontà è quella di passare a coloro che saranno i nostri nuovi referenti sul piano governativo l’elenco di quegli obiettivi che si rivelano determinanti per cancellare da subito l’ipotesi attinente all’espropriazione delle nostre aziende.

Un traguardo comune, insomma, che sotto l’egida di Confcommercio acquisisce sicuramente una valenza superiore ed allora dobbiamo cercare di sfruttare l’evento partecipando e trasformandoci in protagonisti anche in questa occasione.

Gen
11
2013

Nota del Presidente Riccardo Borgo 11 gennaio 2013

 L’eurodeputato Mara Bizzotto, in data 12 novembre 2012, aveva chiesto alla Commissione europea, con interrogazione n. E-10266\2012, se “la legge spagnola sopracitata è compatibile con la direttiva 2006/123/CE” e se “ritiene essa che possa costituire un modello giuridico adatto anche alla situazione italiana, sul quale basare una normativa ad hoc in grado di tutelare il settore dei servizi balneari”.

Giu
14
2012

NOTA SU AUDIZIONE IN COMMISSIONE UE PREVISTA PER IL 19 GIUGNO 2012

Riccardo Borgo.jpg

Le Associazioni nazionali delle imprese balneari tornano a Bruxelles martedì prossimo - 19 giugno 2012, ore 10.00 - per un’audizione al Parlamento europeo con i Funzionari della Commissione Europea per il Mercato Interno e i Servizi al fine di escludere il settore dal pericolo della pubblica evidenza.
Una delegazione italiana composta dai rappresentanti dei Sindacati del settore balneare maggiormente rappresentativi in ambito nazionale, dal delegato nazionale A.N.C.I. per il demanio marittimo (Luciano Ponticelli), dai Coordinatori nazionali delle regioni per il turismo e per il demanio, (rispettivamente Mauro Di Dalmazio e Marilyn Fusco), dal delegato nazionale U.P.I. (Angelo Vaccarezza), da diversi rappresentanti delle regioni costiere, da parlamentari italiani ed europei, torna a Bruxelles per sostenere la necessità di tutelare le attuali imprese dal pericolo delle aste anche in virtù di quanto già recentemente realizzato dal Commissario UE Michel Barnier, il quale ha garantito lo stesso risultato alle concessioni demaniali delle sorgenti di acque minerali.

Mag
3
2012

NOTA DEL PRESIDENTE - 3 Maggio 2012

Ursus-150x150.jpg

Roma, 3 maggio 2012

Ho letto con sorpresa le dichiarazioni che Marcello Di Finizio, e non solo lui, ha rilasciato dopo l’incontro con il ministro Enzo Moavero Milanesi il 30 aprile scorso.
Non per i risultati dell’incontro, che ognuno li riferisce, sia per durata che per contenuti, come più gli aggrada.
Chiarisco invece che, per quanto mi riguarda, la delegazione non è stata per nulla una delegazione del SIB - (e chi mai gli ha demandato il compito di svolgere un ruolo sussidiario e/o sostitutivo di quello del Sindacato che rappresento?) - ma una delegazione scelta dallo stesso Di Finizio, di sua fiducia, per partecipare all’incontro che il ministro gli aveva promesso per convincerlo a scendere dalla gru del porto di Trieste.

Apr
23
2012

Regioni documento 19 aprile - Nota del Presidente Riccardo Borgo

IMG_7056.jpg

Il Documento con il quale il 19 aprile le Regioni hanno definito le Linee strategiche per il settore del turismo tratta, ovviamente, anche del settore balneare.

I contenuti di tale documento confermano le posizioni che hanno più volte sostenuto nel merito:

  • il Governo preveda una specifica deroga alla Direttiva Servizi per questo settore e vada in Europa a motivarla e sostenerla con forza;

  • qualora questa strada risultasse impraticabile, occorrerà mettere mano con urgenza al riordino della materia tramite una legge quadro (o anche con il decreto legislativo previsto dalla legge 217/2011, aggiungo io?) che scaturisca da una intesa forte tra Stato e Regioni.

A mio parere sarebbe stato utile qualche condizionale in meno (per noi il “sarebbe auspicabile prevedere“ si traduce in “è necessario prevedere”) e nella ipotesi subordinata manca un richiamo esplicito alla necessità, peraltro comparsa in altri documenti delle stesse Regioni, di una tutela forte per le imprese esistenti.

Gen
13
2012

NOTA DEL PRESIDENTE DEL 13 GENNAIO 2012

Riccardo Borgo 2.jpg

Da autorevoli fonti governative oggi sono state fornite ampie assicurazioni che il provvedimento sulle liberalizzazioni non conterrà nulla per quanto riguarda le concessioni demaniali marittime. Questo argomento sarà affrontato nel corso dell’incontro fissato per
il 23 febbraio prossimo tra le Associazioni di categoria e i ministri Enzo Moavero Milanesi e Piero Gnudi. E’ stato poi confermato l’iter previsto dalla Comunitaria 2010 che da mandato al Governo di regolamentare la materia entro 15 mesi.

Nov
21
2011

Nota del Presidente 21 novembre 2011

AI COMPONENTI CONSIGLIO DIRETTIVO SIB – FIBA – ASSOBALNEARI – CNA BALNEATORI

Cari Colleghi,
 facciamo seguito alle nostre precedenti comunicazioni, relative alle richieste di incontro, sia con il Commissario UE Michel Barnier sia con alcuni esponenti del Senato, per informarVi che la Questura di Roma, in ossequio ai divieti previsti dalla circolare Alemanno sulle manifestazioni nella Capitale, non ha inteso autorizzare il “Presidio” della categoria davanti al Senato, che avevamo preannunciato di voler organizzare nella giornata del 24 novembre p.v.
Presidio che intendevamo promuovere, a sostegno delle nostre rivendicazioni, in concomitanza con l’audizione di Barnier  presso le Commissioni senatoriali VI^ (Finanze), X^ (Attività Produttive e Turismo) e XIV^ (Politiche Comunitarie), che stanno garantendo il monitoraggio delle concessioni turistico-ricreative italiane.
Poiché non intendiamo far mancare, comunque, la presenza della categoria in un’occasione così importante, abbiamo ritenuto di riunire, nella giornata di giovedì della prossima settimana a Roma, i quattro Consigli Direttivi Nazionali  “allargati” delle nostre Organizzazioni. 

Nov
8
2011

Nota del Presidente 7 novembre 2011

I responsabili di SIB/Confcommercio, FIBA/Confesercenti, Assobalneari/Confindustria e CNA Balneatori (rispettivamente Riccardo Borgo, Vincenzo Lardinelli, Fabrizio Licordari e Cristiano Tomei) - in rappresentanza del 97% delle imprese balneari italiane - sulla scorta delle risultanze dell’Assemblea unitaria che si è tenuta recentemente a Rimini e in considerazione dell’audizione di   Michel Barnier, Commissario Europeo al Mercato Interno, fissata per il prossimo 24 novembre al Senato, hanno richiesto una audizione allo stesso Commissario della CE per potergli illustrare l’attuale situazione in cui versano più di 30.000 aziende del comparto.

Nov
3
2011

Nota del Presidente 3 novembre 2011

Immagine-231.jpg

Cari Soci,

in allegato il documento inviato stamattina ai rappresentanti del Governo italiano ed europeo al fine di stimolare quella indispensabile sinergia tra i due organismi che si rende fondamentale per chiedere ed ottenere da Bruxelles la deroga o qualsiasi altro provvedimento in grado di estrapolare le imprese balneari dalla normativa comunitaria che prevede il rinnovo delle concessioni attraverso l’evidenza pubblica.

Ott
12
2011

Nota del Presidente manifestazione di Rimini

A TUTTI I COMPONENTI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
= LORO SEDI =

Cari amici di seguito Vi fornisco indicazioni di dettaglio circa lo svolgimento della manifestazione che si terrà a Rimini, sabato 22, alle ore 9,30 e della quale Vi ho anticipato nei giorni scorsi l’organizzazione. La manifestazione è organizzata congiuntamente da SIB, FIBA, ASSOBALNEARI, CNA Balneatori. Non ha aderito l’OASI. Si svolgerà con un presidio ai tre ingressi della Fiera con esposizione di bandiere tricolori