SANGALLI ALL'ASSEMBLEA GENERALE DI CONFCOMMERCIO

Per guardare il video dell'intervento cliccare qui
Per guardare il video dell'intervento cliccare qui
Convocata dal Presidente nazionale Antonio Capacchione, ieri si è riunita la Giunta nazionale allargata ai presidenti regionali, in presenza e da remoto, per decidere la posizione da portare al cd "tavolo tecnico consultivo" sulla cd "mappatura" di Palazzo Chigi del prossimo 9 Giugno.
È preliminare l'abrogazione della legge Draghi sulle concessioni demaniali per un'esigenza di chiarezza e per evitare l'avvio di gare da parte di qualche comune.
Al Convegno di Olbia sulla proposta di legge di attribuzione della titolarità del demanio alla Regione Sardegna abbiamo sottolineato la necessità di una nuova legge di riforma organica della materia che tuteli gli operatori balneari attualmente operanti.
In mancanza, c'è il rischio di una situazione caotica che di danneggia o persino distrugge un settore efficiente e dinamico che costituisce un patrimonio del Paese.
"Il Parlamento deve intervenire modificando una legge che è stata superata dalla sentenza della Corte di giustizia. Bisogna intervenire adesso, nelle prossime settimane, perché l'anno prossimo sarà già tardi per prendere atto di quello che è stabilito dalla Corte di giustizia e ciò che è necessario è la a mappatura che è fondamentale altrimenti si creerà caos contenzioso e confusione" - ha osservato il Presidente SIB Antonio Capacchione facendo anche riferimento alla storia della balneazione attrezzata che per esempio proprio a Napoli risale a oltre un secolo e mezzo fa.
Lunedì 29 Maggio alle ore 11:00 presso la sede Confcommercio di Napoli si terrà l'ASSEMBLEA REGIONALE SIB CONFCOMMERCIO CAMPANIA.
Ordine del giorno:
Al Summit di Gaeta sull'economia del mare abbiamo sottolineato l'importanza della nostra balneazione attrezzata.
Un modello di successo che costituisce un elemento importante della competitività del Paese nel mercato internazionale delle vacanze.
Urgente un intervento legislativo chiarificatore che superi gli articoli in materia della scorsa legge sulla concorrenza.
L'agenzia del Demanio della Toscana avvia le procedure per l'incameramento previste dall'art. 49 del codice della Navigazione.
Ma cosa succederà in concreto?
E quali azioni sindacali possiamo adottare?
Ne parleremo domani 25 Maggio all'ASSEMBLEA REGIONALE IN TOSCANA con:
Anche nell'assemblea regionale dei balneari del Lazio, che si è tenuta ieri ad Ostia, abbiamo sottolineato che corrisponde ad un interesse pubblico del Paese difendere la balneazione attrezzata italiana.
Sarebbe sbagliato per l'Italia, per puro calcolo politico, danneggiare un modello efficiente e di successo.
Si è ribadita l'urgenza della convocazione del Tavolo tecnico consultivo sul demanio marittimo previsto dalla recente legge 14/2023.
Si è tenuta ieri pomeriggio presso la Presidenza del consiglio dei ministri l'incontro convocato dal Ministero per le politiche del mare per essere auditi sull'elaborazione del Piano del mare.Erano presenti molti rappresentanti di diversi Ministeri.
Anche dal numero dei partecipanti all'incontro (36 organizzazioni di categoria) si può facilmente dedurre che il mare costituisce un "universo" di opportunità e di problemi, fra i quali soprattutto quelli riguardanti la spiaggia e il demanio, che è stato il tema dominante in tutti gli interventi.
Quanto sta accadendo in queste ore in alcune spiagge italiane, specie dell'Alto Adriatico, costituisce purtroppo la normalità per i balneari.
Le violenti mareggiate stanno vanificando il lavoro di allestimento e di preparazione effettuato nelle scorse settimane dai colleghi.
E ci auguriamo che non vi siano danni più gravi o irreparabili.
Come è noto succede talvolta persino durante la stagione balneare.
Per cui bisogna immediatamente "rimboccarsi le maniche" e affrettarsi a risistemare tutto.