INIZIAMO A SPIEGARE LA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA.

Pubblichiamo un estratto dell'intervento del Presidente Capacchione alla trasmissione "Labirinti".
Domani pubblicheremo le altre parti del confronto.
Per guardare il video clicca qui.
Pubblichiamo un estratto dell'intervento del Presidente Capacchione alla trasmissione "Labirinti".
Domani pubblicheremo le altre parti del confronto.
Per guardare il video clicca qui.
PER CUI IL GOVERNO ACCELERI ORA SULLA MAPPATURA ED EMANI UNA LEGGE DI RIFORMA ORGANICA DELLA MATERIA
Nella sua sentenza odierna i Giudici della Corte di Lussemburgo confermano quanto già chiarito nella loro precedente sentenza Promoimpresa del 14 luglio 2016.
Il presupposto per l'applicazione della direttiva Bolkestein alle concessioni demaniali marittime ad uso turistico ricreativo è "la scarsità di risorsa" e cioè l'impossibilità del rilascio di nuove concessioni.
Cari amici e colleghi,
in questi giorni alcuni organi di stampa e alcuni politici avevano preannunciato che oggi vi sarebbe stato un "parere motivato" nella procedura di infrazione aperta sulla questione balneare.
E questo ipotetico "parere" era stato con enfasi definito: "ultimatum" ( sic!).
Sabato 8 Aprile, il Presidente Tonino Capacchione è stato ospite al programma "MI MANDA RAI TRE" dove ha potuto esporre la verità sulla situazione della balneazione attrezzata italiana.
Abbiamo pubblicato un estratto di una delle poche trasmissioni televisive in cui è stato possibile controbattere alle falsità.
Per guardare il video clicca qui.
Il settore della balneazione attrezzata italiana non intende cedere neanche di un millimetro e rilancia il proprio grido di speranza con un video che incita alla ripartenza.
Per guardare il video clicca qui
SI EVITI DI DISTRUGGERE UN PATRIMONIO DEL PAESE COSTRUITO DA MIGLIAIA DI FAMIGLIE CHE HANNO CREDUTO NELLE LEGGI DELLO STATO.
LA CONCORRENZA SI INCREMENTA AUMENTANDO IL NUMERO DELLE AZIENDE NON SOSTITUENDO I TITOLARI DI QUELLE ATTUALMENTE OPERANTI.
Dopo l'Abruzzo e la Puglia, anche nell'assemblea dei balneari marchigiani siamo tornati a chiedere l'emanazione, senza ulteriore indugio, di una legge che effettui un corretto bilanciamento fra concorrenza e diritti dei concessionari attualmente operanti.
Dall'assemblea regionale dei Balneari Pugliesi che si è svolta a Bari un appello a tutte le Istituzioni, nazionali, regionali e locali affinché si affronti la questione balneare con serietà e senso di responsabilità.
La questione è irrisolta da 13 anni, durante i quali i 7 governi nelle 4 legislature hanno prorogato le concessioni con l'impegno alla riforma della materia sempre differita.
Chiesto un impegno corale delle Istituzioni per salvaguardare un settore di successo del Paese e metterlo nelle condizioni per una sua ulteriore crescita.
Nell'assemblea dei balneari abruzzesi che si è svolta a Pescara abbiamo ribadito la necessità di una legge di salvaguardia delle aziende attualmente operanti e di un modello di balneazione attrezzata efficiente unico al Mondo.
Al fianco dei balneari i Comuni e le Regioni per evitare che venga distrutto il lavoro di famiglie e di imprese.
La Regione Abruzzo è già intervenuta al fianco dei balneari nella causa promossa dal SIB davanti alla Corte di Cassazione a Sezioni Unite avverso le sentenze dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato.
Si è svolta a Roma presso la sede del SIB in Confcommercio la riunione della Giunta nazionale alla presenza di tutti i Vicepresidenti nazionali e i Presidenti regionali per l'esame della situazione e per decidere le iniziative sindacali conseguenti.
Dopo la Relazione del Presidente nazionale Antonio Capacchione vi è stato ampio ed approfondito esame terminato con decisioni approvate all'unanimità.
Martedì 21 Marzo 2023 alle ore 11.00 presso la sede di Roma si riunirà la Giunta Nazionale del SIB.
La riunione prevede la partecipazione di tutti i Presidenti Regionali per fare l'analisi della situazione e decidere sulle conseguenti iniziative di mobilitazione.
Il Presidente SIB
Tonino Capacchione