S.I.B. INFORMA dell’8 aprile 2016
Il nuovo settimanale di informazione per gli imprenditori balneari
Il nuovo settimanale di informazione per gli imprenditori balneari
Rimini, 5 aprile 2016
Entro due settimane tracciare le linee guida da portare al confronto sulla questione dei balneari. Questo l’impegno che si prende oggi a Rimini il ministro degli Affari regionali, Enrico Costa, chiudendo il convegno “Una legge di riforma delle spiagge” organizzato da Area popolare. Di fronte a una platea folta e rumorosa di operatori da varie regioni d’Italia, Costa, ministro da due mesi, ammette che “fino a oggi il percorso è stato incomprensibile”, c’è stato “uno stop and go inaccettabile per chi vuole avere prospettive”. Sottolineando che “la politica deve tradurre le diverse sensibilità e avvicinarle ai percorsi normativi”. Da qui l’elenco di una serie di principi, “anche prevalenti su quelli europei”, che la normativa da portare al confronto con la Commissione europea dovrà contenere: dalla “parità di trattamento” all'”affidamento legittimo”, dal “riconoscimento del percorso professionale e degli investimenti” alla “certezza e non contraddizione normativa”.
Sindacato Italiano Balneari e Amministrazione di Roma insieme per rilanciare la spiaggia dei romani
Dopo tante incertezze si avvia alla conclusione la verifica di tutte le concessioni demaniali della spiaggia di Ostia e si inizia a parlare di rilancio e di valorizzazione.
Il Presidente del Sindacato Italiano Balneari FIPE/Confcommercio, Riccardo Borgo, è stato ricevuto in Campidoglio dal Prefetto Ugo Taucer (Capo di gabinetto del Commissario di Roma Francesco Paolo Tronca) e dal Prefetto Domenico Vulpiani (Commissario del municipio di Ostia), per affrontare il tema della imminente stagione balneare, l’obiettivo comune è quello di garantire tutti i servizi ed avviare un percorso di riqualificazione del litorale, ha partecipato all'incontro anche il Capitano di Vascello Fabrizio Ratto Vaquer, Comandante della Capitaneria di Porto di Roma.
Roma, 24 marzo 2016
RISPOSTA AL SENATORE BALDINI E A QUALCUN ALTRO…
In passato ho sempre evitato di rispondere ad attacchi personali. Ne ho contati tanti, sempre dalla stessa parte, e di variegata natura. Talvolta davvero grevi, a rappresentare l'esatto "peso" di chi li ha lanciati (cuor di leone!) in mia assenza.
Ovviamente non già per mancanza di argomenti e, tanto meno, per mancanza di coraggio o voglia di combattere, ma perché ho sempre pensato che la polemica fa solo male alla causa dei balneari, offre di noi una pessima immagine e rischia di fornire armi e strumenti ai molti che non ci vogliono bene.
Prezzi dei servizi di spiaggia invariati, molte le offerte low-cost
Preferite le località di mare per trascorrere le vacanze
Necessaria una riforma che definisca il futuro del settore
“Stimiamo che oltre il 50% degli stabilimenti balneari saranno aperti a Pasqua e molti di loro avranno la maggior parte dei servizi di spiaggia già attivi”, dichiara Riccardo Borgo, Presidente del S.I.B. Sindacato Italiano Balneari, aderente alla FIPE/CONFCOMMERCIO che associa circa 10.000 stabilimenti balneari.
Roma, 24 marzo 2016
Il Senatore Maurizio Gasparri, come è sua abitudine, interviene costantemente a difesa della categoria. Ancora una volta opera la propria azione in Parlamento per costringere il Governo a predisporre una legge organica di riforma sulle concessioni demaniali turistico-ricreative.
Prima di entrare nel tema specifico per cui mi è stata data l'opportunità di intervenire, e forse per farmi capire meglio, mi sia consentito di poter fare, seppur in maniera incompleta e schematica, un passaggio sulla coerenza tra questo sistema imprenditoriale, che vorrei definire con lo "spirito di Cernobbio", ed il modello del turismo balneare italiano che noi rappresentiamo.
Siamo un Paese in mezzo all’acqua, con coste che nessun altro Paese può vantare, e il sistema di filiera che c’è dietro è molto complesso e produce valore aggiunto, occupazione e 20 miliardi di euro di soli consumi. Le concessioni demaniali sono nel cuore di questo sistema con le loro 30 mila piccole e medie imprese (le tanto citate PMI che tutti decantano ma delle quali pochi si ricordano quando è necessario fare davvero interventi seri di tutela), i 100.000 addetti diretti, i milioni di servizi che prestiamo. Taluni, come la sicurezza in mare, in sostituzione dello Stato.
AI SIGG. COMPONENTI IL CONSIGLIO DIRETIVO
COMUNICAZIONE AI SOCI FIDEJUSSORI
Cari colleghi,
abbiamo formalizzato la polizza fidejussoria 2016 con la compagnia di assicurazione GABLE INSURANCE AG per cui siamo stati costretti a ristampare il certificato di adesione che per l’anno in corso è quello SERIE CC al posto di quello utilizzato negli anni trascorsi SERIE BB.
Coloro che hanno già utilizzato il vecchio certificato, nel caso in cui sorgessero difficoltà con l’Autorità concedente, potranno sostituirlo chiedendoci l’invio di quello nuovo.
- ROMA, 3 MAR - A breve verra' avviato un tavolo di confronto, come richiesto dal presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini, per affrontare insieme ai governatori questo tema. Cio' potra' avvenire al termine di un confronto intergovernativo attualmente in corso". Lo ha annunciato il ministro per gli Affari Regionali Enrico Costa, che coordina i lavori per la legge di riordino delle concessioni demaniali.
A TUTTI I COMPONENTI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Cari amici,
come potrete constatare dall’allegato programma sarà presente all’assemblea del 1° marzo p.v. il Ministro per gli Affari Regionale Enrico Costa.