CANONI DEMANIALI: REGIONI E IMPRENDITORI D’ACCORDO SULLE SOLUZIONI
Nessun aumento indiscriminato, ma l’avvio di un tavolo tecnico per arrivare ad una soluzione sopportabile per la categoria.
Nessun aumento indiscriminato, ma l’avvio di un tavolo tecnico per arrivare ad una soluzione sopportabile per la categoria.
TURISMO: SIB, LA BRAMBILLA RASSICURA I BALNEARI
In merito a canoni e concessioni demaniali risposte positive prima dell’estate
Con ombrelloni e striscioni da tutta Italia per difendere il turismo balneare: 28.000 imprese e 400.000 addetti. Grande soddisfazione per la 1° Assemblea unitaria SIB-Confcommercio e FIBA-Confesercenti che ha visto confluire a Roma da tutta Italia oltre 5.000 imprenditori balneari.
Attesi migliaia di imprenditori da tutta Italia. La Commissione Europea contro il rinnovo delle concessioni demaniali. A rischio la prossima stagione turistica.
Migliaia di imprenditori turistici si mobiliteranno per la prima volta a livello unitario, con un appuntamento a Roma il prossimo 1° Dicembre, per l’Assemblea Generale delle Imprese Balneari.
28.000 imprese, 400.000 addetti difendono il turismo balneare.
Questi i risultati della prima indagine sulla soddisfazione dei clienti presentata oggi a Rimini in occasione del 27° SUN il Salone Internazionale dell’esterno, progettazione, arredamento e accessori
A RISCHIO LA SOPRAVVIVENZA DI CENTINAIA DI STABILIMENI BALNEARI, MIGLIAIA DI POSTI DI LAVORO E L’IMMAGINE TURISTICA DELLE COSTE ITALIANE.
Gli imprenditori degli stabilimenti balneari sono sul piede di guerra. C’è il serio pericolo che il prossimo anno diversi tratti dei litorali nel nostro Paese possano rimanere deserti con inevitabili conseguenze negative in materia di sicurezza in mare, ordine pubblico, ambiente, servizi, economia ed immagine turistica.
Riaprono i quattro stabilimenti balneari di Castellammare di Stabia posti sotto sequestro i giorni scorsi.