Erosione a Ostia: stagione balneare non facile

Le mareggiate invernali hanno fatto crollare porzioni di lungomare e stabilimenti di Ostia. Alla Pinetina sono spariti ristorante e metà delle cabine.
L’estate 2018 si preannuncia problematica.
Le mareggiate invernali hanno fatto crollare porzioni di lungomare e stabilimenti di Ostia. Alla Pinetina sono spariti ristorante e metà delle cabine.
L’estate 2018 si preannuncia problematica.
AMBIENTE
E' stato finalmente risolto, grazie all'intensa attività d'indagine elle strutture centrali e periferiche del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera il mistero dell'inquinamento da dischetti di materiale plastico riversatisi copiosamente sin dalla settimana scorsa in più tratti costieri del Mar Tirreno Centrale, con picchi preso l'Isola di Ischia, sul litorale campano e su quello laziale tra Fiumicino ed Anzio.
Il SIB/Confcommercio Abruzzo interviene duramente per richiamare la politica alle sue responsabilità dopo i gravi danni alle strutture balneari causati dalle violente mareggiate verificatesi in queste ore su tutta la costa abruzzese.
Angela Di Maio (SIB): “Abbiamo chiesto lo stato di calamità”
Vincenzo Santo (Confcommercio): “Necessari interventi seri e risolutivi”
La città di Terracina, scelta da Legambiente come il sito marino e costiero che rappresenta l’Italia nel progetto internazionale #PlasticFreeBeaches, nel prestigioso programma “Beyond Plastic Med” finanziato dalla Fondazione del Principato di Monaco, dopo aver coinvolto durante la stagione primaverile ed estiva tutto il litorale terracinese e tantissimi bambini, cittadini, turisti oltre ad esercenti, scuole, operatori turistici ed il gestore locale dei rifiuti nella sfida internazionale #5minuteschallenge- In 5 minuti puoi salvare una tartaruga marina, e dopo l
Due gruppi privati come Procter & Gamble e Carrefour Italia hanno dato il via a una campagna per sostenere Legambiente e fornire un supporto concreto nella pulizia delle spiagge italiane: “PuliAMO le spiagge”.
‘Imprenditoria e Legalità’ è il titolo del convegno organizzato dal SIB Lido di Roma, presidente Rosella Pizzuti, in collaborazione con Ascom Confcommercio Roma X Municipio e Litorale Romano, con il patrocinio del Premio Roma.
In alcuni bagni marini cittadini si sta lavorando per l’apertura per l’elioterapia, prevista dalle linee guida della Regione che puntano alla destagionalizzazione del turismo nei mesi che vanno oltre a quelli della classica stagione balneare.
"Ormai gli stabilimenti storici di Fregene rischiano la sparizione sotto i colpi della grave erosione", ha detto il primo cittadino, parlando di una situazione già "tragica" che si è "aggravata negli ultimi giorni, in una stagione caratterizzata da molte forti mareggiate".
Dieci euro per il giornaliero a maggio comprensivo di ombrellone, sdraio e lettino e 50 per il settimanale, da 12 a 16 euro per il giornaliero da giugno a settembre e da 70 a 100 euro per il settimanale nello stesso periodo. Prezzi che salgono da 14 a 20 euro per il giornaliero e da 90 a 120 per il settimanale per i periodi di luglio e agosto.