Il Presidente Capacchione davanti alla X Commissione della Camera dei Deputati

Il presidente nazionale del Sib-FIPE Confcommercio Antonio Capacchione, nell'audizione presso la X Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati sul Ddl delega in materia di turismo ha sottolineato la contraddizione fra l'importanza della balneazione attrezzata nel turismo italiano e la scarsa attenzione ad esso dedicata dalle Istituzioni del nostro Paese.
Capacchione a La Spezia: per una nuova Europa il primo compito del prossimo Parlamento europeo è l'abrogazione della direttiva Bolkestein

Il presidente del S.I.B. lancia un appello agli imprenditori balneari: non abbassare la guardia perché i problemi non sono alle spalle ma davanti a noi. L'azione sindacale continuerà senza sosta fino alla messa in sicurezza del settore.
Il presidente Antonio Capacchione incontra Rosalba Giugni, presidente di Marevivo

Oggi a Roma, presso la sede della Confcommercio, si è svolto un incontro tra il Presidente del SIB-FIPE Confcommercio Antonio Capacchione, Rosalba Giugni Presidente dell’Associazione ambientalista Marevivo e il Direttore di Confturismo Alberto Corti, per un confronto sulle possibili iniziative da intraprendere per accrescere l’impegno, l’attenzione e il coinvolgimento delle aziende balneari, dell’opinione pubblica e dei media verso la salvaguardia del mare e delle spiagge.
Sul Decreto Crescita sono stati dichiarati inammissibili tutti gli emendamenti riguardanti i balneari fatta eccezione per quelli riguardanti la riduzione dell’aliquota IVA dal 22 al 10 %

Ancora una volta, come avvenuto sul decreto cd Sblocca Cantieri nella scorsa settimana, con un comodo artificio procedurale si evita la doverosa assunzione di responsabilità, sulla “questione banleare”, da parte del Parlamento e di una maggioranza di Governo profondamente divisa.
Inviata lettera al Ministro Centinaio

E’ questa la richiesta contenuta in una comunicazione urgente al Ministro Agricoltura e Turismo Gian Marco Centinaio del SIB-FIPE/ Confcommercio che ha evidenziato come gli avversi eventi metereologici che, da settimane, interessano il nostro Paese oltre che aggravare il fenomeno erosivo già da tempo in atto su molte parti della costa italiana stanno notevolmente ritardando l’inizio della stagione balneare.
Richiesto al ministro all'Ambiente Sergio Costa un incontro urgente sulle avverse condizioni atmosferiche che stanno flagellando le coste italiane
“Gli avversi eventi meteorologici che, da settimane, interessano il nostro Paese non solo stanno ritardando l’inizio della stagione balneare, ma anche e soprattutto, aggravano il fenomeno erosivo già da tempo in atto su molte parti della costa italiana: dal Lazio al Veneto; dall’Abruzzo alla Puglia non vi è regione italiana che non sia stata colpita dall’accentuarsi di questo grave e preoccupante fenomeno” afferma Antonio Capacchione, presidente del S.I.B. Sindacato Italiano Balneari aderente a Confcommercio.
Decreto Crescita: presentati numerosi emendamenti
Anche grazie alla nostra incessante e persistente iniziativa sindacale, la presente per segnalarVi che sono stati presentati numerosi emendamenti che riguardano i balneari italiani sul decreto legge nr. 34 del 30 aprile 2019 cd Crescita, A.C. nr. 1807 all’esame della Camera dei deputati.
Dichiarati improcedibili per estraneità della materia tutti gli emendamenti da noi proposti

Nella seduta congiunta di ieri sera delle Commissioni VIII e XIII del Senato sono stati, tra gli atri dichiarati improcedibili per estraneità della materia tutti gli emendamenti da noi proposti e presentati sull’A.S.nr. 1248 decreto legge nr. 32 del 18 aprile 2018 cd Sblocca Cantieri.
In particolare gli emendamenti riguardavano:
Decreto legge Sblocca Cantieri
Anche grazie alla nostra iniziativa sindacale rivolta ai senatori, sull’A.S.nr. 1248 decreto legge nr. 32 del 18 aprile 2018 cd Sblocca Cantieri, la presente per segnalarVi che su questo provvedimento di legge sono stati presentati numerosi emendamenti che riguardano i balneari italiani.
In particolare quelli che riguardano il mondo produttivo che rappresentiamo sono i seguenti: