Celle, 35mila euro per il ripascimento degli arenili

La mareggiata aveva creato diversi danni nel ponente cellese, il comune e la Regione hanno così stanziato i fondi. Interverranno anche i Bagni Marini.
La mareggiata aveva creato diversi danni nel ponente cellese, il comune e la Regione hanno così stanziato i fondi. Interverranno anche i Bagni Marini.
Il giorno 8 febbraio 2018 Fipe, con Angem e le Associazioni Cooperative per la parte datoriale e Filcams CGIL, Fisascat CISL e Uiltucs UIL per le Controparti Sindacali, ha sottoscritto il nuovo CCNL per i dipendenti dei settori Pubblici Esercizi, Ristorazione Collettiva e Commerciale e Turismo, indipendente ed autonomo rispetto ai precedenti Contratti.
Il CCNL in oggetto decorre dal 1° gennaio 2018 e sarà valido sino al 31 dicembre 2021.
Anche gli imprenditori balneari del Molise hanno partecipato ai tre giorni della fiera del turismo di Milano con una brochure e con il rappresentante del S.I.B. Molise Domenico Venditti. “Siamo stati protagonisti anche noi balneari del S.I.B. del Molise - ha affermato Domenico Venditti - per la prima volta nello stand regionale con un pacchetto per destagionalizzare l’offerta turistica anche a maggio e settembre.
La costa sta scomparendo, le ultime mareggiate hanno colpito duro. I dati in un documento consegnato alla Regione Toscana.
Titolari ed operatori degli stabilimenti balneari di Maccarese in campo per ripulire il lungomare ed il parcheggio perimetrale dai cumuli di rifiuti abbandonati da trasgressori. Rimossi materiali di risulta, cementiti e rifiuti di vario genere. L'azione, a cura dell'associazione "Maccarese da Vivere", ha interessato il tratto compreso tra gli stabilimenti La Rambla e Paradise beach, ed ha suscitato l'apprezzamento del sindaco Esterino Montino, intervenuto sul posto.
CONTRATTO
Interessa oltre un milione di addetti di un settore dove operano più di 300mila imprese, con un fatturato di oltre 80 miliardi di euro.
“L’iniziativa della Cooperativa Bagnini troverà sicuramente al suo fianco l’amministrazione comunale”. A dirlo è il sindaco di Riccione Renata Tosi commentando il progetto degli operatori balneari riccionesi intenzionati a presentare la candidatura per fa sì che la spiaggia diventi Patrimonio UNESCO.
TAR
Portare il proprio cane sulla spiaggia d’estate, anche se muniti di guinzaglio e museruola, non è un diritto costituzionale: durante la stagione balneare i divieti di accesso ai quadrupedi sono quindi validi. Lo dice il TAR - Tribunale Amministrativo Regionale - in una sentenza in cui respinge il ricorso degli animalisti avverso all’ordinanza del Comune di Sestri Levante (Genova).
Nell’incontro con le Soprintendenze pugliesi e il Segretariato Regionale del MIBACT, la Regione Puglia, rappresentata dagli assessori al Turismo, al Demanio e all’Urbanistica, ha ribadito innanzitutto la possibilità di mantenere tutto l’anno le strutture balneari, dal momento che la strategia turistica regionale prevede la fruizione del proprio patrimonio 365 giorni all’anno.
Il Presidente interprovinciale del S.I.B. – Confcommercio Lazio Sud Mario Gangi, di concerto con il Presidente di Confcommercio Lazio Sud Giovanni Acampora, alla presenza del Direttore Generale della struttura Salvatore Di Cecca ed il Presidente dell’Ascom Territoriale di Minturno Tonino Lungo, nei giorni scorsi presso la struttura Confcommercio Lazio Sud di Formia, hanno conferito l’importante delega tesa a gettare le basi per una più corretta informazione sugli effetti della famigerata Direttiva europea Bolkestein e le azioni di tutela che il S.I.B.