CONTRO I BALNEARI ITALIANI SI COSTRUISCONO FAKE NEWS

Si sta cercando di diffondere la notizia di una presunta minaccia di procedura di infrazione da parte della Commissione europea.
Si tratta di una colossale e spudorata fake news.
Si sta cercando di diffondere la notizia di una presunta minaccia di procedura di infrazione da parte della Commissione europea.
Si tratta di una colossale e spudorata fake news.
Accolte alcune delle nostre richieste emendative dalla V Commissione della Camera dei Deputati che sta esaminando il decreto legge cd Rilancio.
In queste ore stanno entrando nel vivo i lavori della V Commissione della Camera dei Deputati per l’esame e l’approvazione del decreto legge cd rilancio (D.L. nr. 34/2020 A.C. 2500).
Fra gli emendamenti ci sono anche quelli da noi proposti ai parlamentari appartenenti a tutti i gruppi politici: da ultimo con la nota del 3 giugno scorso.
Le linee guida del CTS e dell’Inail sulle nuove modalità di esercizio della balneazione contengono, a nostro avviso, disposizioni immotivatamente restrittive che impedirebbero la balneazione, sul 70 % della costa italiana.
Non si potrebbe di fatto esercitare la balneazione in tutte quelle spiagge che hanno una limitata profondità e ampiezza.
Nell’attuale situazione epidemiologica vi è la necessità di chiare indicazioni nazionali, senza le quali è impossibile allestire le spiagge ed essendo un’operazione complessa che richiede diverse settimane, può iniziare solo nel momento in cui vi sono precise indicazioni sulle nuove regole di fruizione dell'arenile e del mare.
Dalle indiscrezioni ricavabili dalle bozze informali in circolazione sui contenuti del prossimo decreto legge di aprile, il Governo si limiterebbe solo a fornire la facoltà agli Enti locali di sospendere il pagamento dei tributi locali (TARI, IMU, ecc.) fino e non oltre il 30 novembre di quest’anno.
Se questa disposizione dovesse trovare conferma, è bene che si sappia, fin da ora, che è inaccettabile e inutile.
Malgrado la non facile situazione a causa della pandemia da coronavirus, ci auguriamo tutti che quanto prima riusciremo, comunque, a lavorare, ma se così non dovesse essere quest’anno il canone, come gli altri tributi, a nostro avviso, non va corrisposto.
L'emergenza di questi giorni, ha costretto a rinviare le fiere Tirreno C.T. e Balnearia in programma il prossimo fine settimana.
Lo ha fatto sapere Paolo Caldana, l'amministratore delegato di Tirreno Trade, la società che organizza l'evento.
Vi informeremo su una nostra eventuale presenza nelle nuove date indicate dalla fiera.
Il Comitato di Presidenza si è riunito oggi a Roma per fare il punto della situazione sull'applicazione della legge dei quindici anni e sulle iniziative di lotta sindacale per superare gli ostacoli burocratici.
Nel corso dei lavori è intervenuta Rosalba Giugni, presidente nazionale dell'associazione ambientalista Marevivo, con la quale il Sindacato ha un rapporto di collaborazione consolidato e storico per iniziative congiunte per la tutela dell'ambiente.
Il SIB-FIPE/Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, presieduto da Pier Francesco Pardini, ha convocato per martedì 11 febbraio alle ore 15,30 l’Assemblea dei propri associati, presso la sede di Confcommercio Viareggio, via Repaci n. 18, sul quadro normativo e lo stato di applicazione della proroga delle concessioni per i prossimi 15 anni.
Nel corso dell’Assemblea si farà il punto della situazione non solo sulle prossime scadenze a livello nazionale ma anche sulle criticità a livello locale in modo da trovare strategie condivise ed efficaci a tutela della categoria.