Contenuti Comunicati Stampa

Lug
13
2016

NOTA DEL PRESIDENTE SU EMENDAMENTI CONTINUITA' CONCESSIONI VIGENTI

Roma 12 luglio 2016 Prot. n. 394


A TUTTI I COMPONENTI DELLA GIUNTA DI PRESIDENZA

Cari amici,

risulta che ­ alla luce della sentenza della Corte di Giustizia UE sulla legittimità della proroga delle concessioni al 2020 che dovrebbe essere pubblicata dopodomani 14 luglio 2016 ­ un’associazione di categoria stia inviando anche ai nostri soci dei moduli da presentare ai Comuni inerenti una domanda di proroga delle concessioni vigenti.

Si tratta di una iniziativa del tutto strumentale, inutile ed inopportuna in quanto, come è noto, dietro nostra specifica richiesta, il Governo ha assicurato un provvedimento legislativo in grado di garantire la validità delle concessioni in essere sino all'approvazione della riforma per la quale si sta predisponendo specifica legge delega.

Lug
7
2016

BALNEARI: SIB, RIBADITI GLI IMPEGNI DEL GOVERNO AL SETTORE

BALNEARI: SIB, RIBADITI GLI IMPEGNI DEL GOVERNO AL SETTORE

Il ministro degli Affari Regionali Enrico Costa ha ribadito stamane, nell’incontro con gli imprenditori balneari, quelli che saranno i contenuti principali della legge delega: periodo transitorio, riconoscimento del valore commerciale delle imprese, valorizzazione della professionalità. Si è impegnato, inoltre, a trovare una soluzione definitiva per i pertinenziali.

Lug
6
2016

Dissequestrati gli stabilimenti balneari di Giugliano (Napoli)

Roma, 6 luglio 2016

Dissequestrati gli stabilimenti balneari di Giugliano (Napoli)

Da oggi 10 imprese balneari possono riaprire e oltre 1.000 persone riavere il proprio lavoro

Oggi gli imprenditori balneari hanno ottenuto una grande vittoria: sono stati dissequestrati i 10 stabilimenti balneari di Giugliano (Napoli) requisiti con grande spiegamento di uomini, (erano intervenuti ben 400 Carabinieri), l'8 luglio 2013.

La Procura di Napoli sosteneva che le concessioni demaniali non fossero valide perché le proroghe applicate dal Comune erano inefficaci.

Giu
28
2016

Lettera al Ministro Costa

Roma 28 giugno 2016 Prot. n. 377

Ministro Affari Regionali, On. Enrico Costa
Via della Stamperia, 8 00187 ROMA 

Egregio signor Ministro,

da tempo e da più parti si da ormai per definita e pronta al suo inoltro in Parlamento la legge delega al governo per la riforma del demanio.

Legge che, vista anche l’ormai prossima sentenza della Corte di Giustizia Europea sulla proroga delle concessioni turistico­ricreative al 2020, rappresenta l’unico elemento di grande speranza ed attesa da parte della categoria sul futuro per le imprese balneari italiane.

Mag
7
2016

BREVI NOTE SULLA DELIBERA DI G.M. DI CELLOLE N. 47 DEL 19.04.2016

BREVI NOTE SULLA DELIBERA DI G.M.
DI CELLOLE N. 47 DEL 19.04.2016

Diversi balneari e loro organizzazioni territoriali in questi giorni
sono indotti a verificare l’esistenza di percorsi normativi per
mettere in sicurezza le proprie aziende.
Ciò è dovuto al colpevole ritardo dello Stato italiano ad affrontare e
risolvere la questione balneare sorta con l’eliminazione del cd
diritto di insistenza, ex articolo 1, comma 18 della legge 26 febbraio
2010 n. 25, unita alla incertezza sulla sorte della stessa proroga al
2020 disposta ex articolo 34 duodecies della legge 17 dicembre 2012 n.
221 perché sottoposta, da parte di alcuni TAR e del Consiglio di
Stato, all’esame della Corte di Giustizia dell’Unione europea.
Apr
21
2016

OSTIA, SIB: BENE LE VERIFICHE SULLE SPIAGGE LIBERE

Roma, 20 aprile 2016
 
OSTIA, SIB: BENE LE VERIFICHE SULLE SPIAGGE LIBERE
 
Borgo: grazie agli imprenditori balneari ‘Fiduciari dello Stato’ stabilità, qualità dei servizi e nessuna corruzione
 
“Apprezziamo ancora una volta il lavoro svolto da Raffaele Cantone, presidente Anac, afferma Riccardo Borgo, presidente del Sindacato Italiano Balneari aderente a FIPE/Confcommercio, il quale ha evidenziato come la gestione delle spiagge libere di Ostia, (soggette ad un periodico rinnovo dell’affidamento tramite procedure di evidenza pubblica), hanno creato, di fatto, i presupposti per favoritismi, corruzione e clientelismo, oggi sempre più evidenti grazie alle verifiche del Commissario Prefettizio del X Municipio Domenico Vulpiani”.
 

Apr
19
2016

BALNEARI, SIB: DAL GOVERNO PROPOSTE CONCRETE E UNIVOCHE

Roma, 19 Aprile 2016

Le recenti dichiarazioni di Pierpaolo Baretta non collimano con quanto affermato dal Ministro Enrico Costa, dalle Regioni e da molti esponenti delle forze politiche.

La linea sindacale del doppio binario è chiara, concreta, possibile ed è stata ampiamente argomentata.

“Da tempo affermiano che è necessario passare dalle parole ai fatti - dichiara Riccardo Borgo, presidente del Sindacato Italiano Balneari aderente a FIPE/Confcommercio. E’ necessario che questi fatti li faccia il Governo con proposte concrete e univoche, evitando di far cadere su 30.000 imprese continue docce scozzesi che creano allarme, scoramento e altissima tensione.
Le recenti dichiarazioni del Sottosegretario all’Economia Pierpaolo Baretta non collimano per nulla con quanto più volte affermato dal Ministro Enrico Costa, dalle Regioni e da molti esponenti di tutte le forze politiche, non solo sorprendono ma, mi sembra, tengano in scarsissima considerazione tutte quelle valutazioni sul ruolo sociale ed economico che, da ormai quasi un secolo, svolgono le imprese balneari, e questo è universalmente riconosciuto, anche dallo stesso Sottosegretario in più di una occasione.

Apr
11
2016

Riccardo Borgo a 'Radio Uno News Economy

Roma, 11 aprile 2016

il 9 aprile 2016 - Riccardo Borgo a 'Radio Uno News Economy' 

Concessioni demaniali: il Ministro per gli Affari Regionali Enrico Costa promette una riforma organica. Intervento di Riccardo Borgo (Presidente del Sindacato Italiano Balneari), Cristian Sesena (Filcams-Cgil) e Rosario Trefiletti (Federconsumatori). 

Se non visualizzi il player  Clicca qui per vedere il video