Auguri di Buon Ferragosto 2020

Un augurio di Buon Ferragosto va a tutti i turisti, italiani e stranieri, che hanno scelto, ancora una volta, di trascorrerlo con le proprie famiglie sulle spiagge attrezzate italiane.
Un augurio di Buon Ferragosto va a tutti i turisti, italiani e stranieri, che hanno scelto, ancora una volta, di trascorrerlo con le proprie famiglie sulle spiagge attrezzate italiane.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri il decreto legge cd di agosto con il quale sono stati disposti interventi economici in favore dei settori economici maggiormente colpiti dalla crisi.
Per i balneari si limita solo a recuperare la norma salva pertinenziali che era stata improvvisamente e incautamente stralciata dal precedente decreto cd rilancio.
Come è noto, il nostro Paese è impegnato a presentare alla Commissione Europea il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (PNRR) da inserire in quello europeo concordato per contribuire a riparare i danni economici e sociali provocati dalla pandemia di coronavirus, avviare la ripresa europea, proteggere e creare posti di lavoro.
“Nelle imprese balneari anche nel mese di luglio si conferma la tendenza, già registrata a giugno, di una buona affluenza soltanto nei week-end, viceversa nei giorni feriali la maggior parte delle spiagge sono rimaste desolatamente vuote - dichiara Antonio Capacchione, Presidente del S.I.B. Sindacato Italiano Balneari FIPE/Confcommercio”.
In questi giorni dopo una serie di incontri con i rappresentanti politici e istituzionali abbiamo fatto il punto della situazione riguardante i balneari con i massimi rappresentanti di Fipe e Confcommercio, il Presidente Lino Stoppani e il Presidente Carlo Sangalli, anche al fine di articolare le richieste e la strategia sindacale in occasione della conversione in legge del decreto cd Semplificazione e dell'emanazione del decreto cd di agosto o scostamento.
Pensavamo che almeno quest’anno ci fosse risparmiata la consueta campagna infamante e, invece, ci risiamo con la polemica contro i balneari italiani di alcuni, fortunatamente pochi, commentatori e politici.
Sempre quelli e sempre con gli stessi argomenti inesatti e fuorvianti tanto che si sospetta il "copia e incolla" degli interventi degli anni precedenti.
Come è noto, il 3 luglio scorso, la V Commissione della Camera dei Deputati ha approvato all' unanimità alcuni emendamenti da noi proposti al decreto legge cd Rilancio per rafforzare il differimento di quindici anni della scadenza delle concessioni demaniali marittime e per eliminare i canoni pertinenziali.
“Per gli imprenditori balneari la stagione estiva è iniziata in ritardo e con la concentrazione delle presenze nei fine settimana – dichiara Antonio Capacchione, Presidente del SIB, Sindacato Italiano Balneari FIPE/Confcommercio. I più fortunati hanno avuto le autorizzazioni per allestire le proprie strutture soltanto a maggio inoltrato per poter, poi, aprire i cancelli a fine mese.
Il SIB-FIPE ha inviato a tutti i componenti della V Commissione della Camera dei Deputati, che sta esaminando il decreto legge cd Rilancio, una lettera per chiedere il loro interessamento in favore della nostra categoria attraverso l’approvazione degli emendamenti che riguardano problematiche della balneazione attrezzata italiana: dall’applicazione della nuova durata dei titoli concessori ai cd pertinenziali; dalla riduzione dell’aliquota IVA alla più equa applicazione della TARI; dall’eliminazione o riduzione del canone demaniale all’ar
In attesa di una valutazione più compiuta a seguito della pubblicazione del decreto legge approvato nel Consiglio dei Ministri di ieri e del DPCM che sarà emanato nelle prossime ore non possiamo non sottolineare l’importante contributo di chiarezza e di buon senso prodotto dal confronto che è avvenuto ieri fra il Governo e le Regioni.