S.I.B. INFORMA - Assegnate le Bandiere Blu 2016

S.I.B. INFORMA
11 maggio 2016
Assegnate le Bandiere Blu 2016
S.I.B. INFORMA
11 maggio 2016
Assegnate le Bandiere Blu 2016
BREVI NOTE SULLA DELIBERA DI G.M. DI CELLOLE N. 47 DEL 19.04.2016 Diversi balneari e loro organizzazioni territoriali in questi giorni sono indotti a verificare l’esistenza di percorsi normativi per mettere in sicurezza le proprie aziende. Ciò è dovuto al colpevole ritardo dello Stato italiano ad affrontare e risolvere la questione balneare sorta con l’eliminazione del cd diritto di insistenza, ex articolo 1, comma 18 della legge 26 febbraio 2010 n. 25, unita alla incertezza sulla sorte della stessa proroga al 2020 disposta ex articolo 34 duodecies della legge 17 dicembre 2012 n. 221 perché sottoposta, da parte di alcuni TAR e del Consiglio di Stato, all’esame della Corte di Giustizia dell’Unione europea.
S.I.B. INFORMA
6 maggio 2016
Alberto Bertolotti è il nuovo presidente di Confcommercio Sardegna
Alberto Bertolotti, imprenditore balneare cagliaritano di 47 anni, vicepresidente nazionale e presidente regionale del Sindacato Italiano Balneari, presidente della Confcommercio Cagliari, è stato eletto alla presidenza di Confcommercio della Sardegna.
Ad Alberto le congratulazioni da parte di tutti gli imprenditori balneari ed un grande ‘in bocca al lupo’ per il nuovo prestigioso incarico.
ADN Kronos
MALTEMPO: BALNEARI, SIAMO OTTIMISTI PER STAGIONE ESTIVA 2016
EMILIA ROMAGNA
Concessioni demaniali, SIB e FIBA: "Messa a dura prova la pazienza dei bagnini"
VENETO
Erosione e misure da adottare per salvare le nostre spiagge
Baretta: 'Il periodo transitorio ci sarà, evitiamo inutili polemiche' Il sottosegretario all'economia torna sui recenti attacchi delle associazioni balneari in seguito all'intervista rilasciata a Radio24.
«È assolutamente ovvio che ci sarà un periodo transitorio per le attuali concessioni balneari». Così il sottosegretario all’economia Pier Paolo Baretta rassicura la categoria dopo le recenti polemiche scatenatesi in seguito alla sua intervista a Radio24, in cui ha annunciato i contenuti dell’imminente riforma delle concessioni balneari. In una nuova intervista rilasciata a Mondo Balneare, Baretta sottolinea che «tutto il governo ha a cuore la categoria balneare e l’importanza che riveste per il nostro paese, e proprio perché ce l’abbiamo a cuore è necessario che ci si organizzi al meglio nel contesto che la legislazione europea prevede, evitando inutili polemiche». Già ieri il sottosegretario ha pubblicato sul suo sito il file audio e la trascrizione della sua intervista, invitando a «fare valutazioni sul merito». E oggi torna con queste parole sulla vicenda. Sottosegretario Baretta, le sue ultime dichiarazioni sono state fraintese dalle associazioni balneari? «Non abbiamo affatto intenzione di andare contro gli attuali operatori balneari, anzi. Personalmente sono anni che mi batto per una buona riforma e gli operatori lo sanno.
“Kamikaze sulle spiagge”: la bufala tedesca fa infuriare Verdi e Balneari
Balneari, Scajola: “Grave proporre gare contro i nostri imprenditori, Baretta difenda il settore”
Roma, 20 aprile 2016
OSTIA, SIB: BENE LE VERIFICHE SULLE SPIAGGE LIBERE
Borgo: grazie agli imprenditori balneari ‘Fiduciari dello Stato’ stabilità, qualità dei servizi e nessuna corruzione
“Apprezziamo ancora una volta il lavoro svolto da Raffaele Cantone, presidente Anac, afferma Riccardo Borgo, presidente del Sindacato Italiano Balneari aderente a FIPE/Confcommercio, il quale ha evidenziato come la gestione delle spiagge libere di Ostia, (soggette ad un periodico rinnovo dell’affidamento tramite procedure di evidenza pubblica), hanno creato, di fatto, i presupposti per favoritismi, corruzione e clientelismo, oggi sempre più evidenti grazie alle verifiche del Commissario Prefettizio del X Municipio Domenico Vulpiani”.
TOSCANA
Sindacato balneari Franceschelli eletto presidente
EMILIA ROMAGNA
Federalberghi al fianco di Confcommercio: "Lasciare gli stabilimenti balneari ai bagnini"
SENATRICE STEFANIA PEZZOPANE
Stabilimenti balneari: c’è un disegno di legge contro la Direttiva Bolkestein
Roma, 19 Aprile 2016
Le recenti dichiarazioni di Pierpaolo Baretta non collimano con quanto affermato dal Ministro Enrico Costa, dalle Regioni e da molti esponenti delle forze politiche.
La linea sindacale del doppio binario è chiara, concreta, possibile ed è stata ampiamente argomentata.
“Da tempo affermiano che è necessario passare dalle parole ai fatti - dichiara Riccardo Borgo, presidente del Sindacato Italiano Balneari aderente a FIPE/Confcommercio. E’ necessario che questi fatti li faccia il Governo con proposte concrete e univoche, evitando di far cadere su 30.000 imprese continue docce scozzesi che creano allarme, scoramento e altissima tensione.
Le recenti dichiarazioni del Sottosegretario all’Economia Pierpaolo Baretta non collimano per nulla con quanto più volte affermato dal Ministro Enrico Costa, dalle Regioni e da molti esponenti di tutte le forze politiche, non solo sorprendono ma, mi sembra, tengano in scarsissima considerazione tutte quelle valutazioni sul ruolo sociale ed economico che, da ormai quasi un secolo, svolgono le imprese balneari, e questo è universalmente riconosciuto, anche dallo stesso Sottosegretario in più di una occasione.
MARCHE
SPIAGGE, MARCHE, DOCUMENTO COMUNE SU BOLKESTEIN: SUBITO TAVOLO GOVERNO
CAMPANIA
Rilancio del litorale Domizio - Flegreo, De Luca incontra domani balneari e Sindaci a Castel Volturno