Emergenza maltempo, solidarietà dal SIB Terracina

Il S.I.B. Sindacato Italiano Balneari di Terracina vicini agli imprenditori balneari che hanno subito ingenti danni.
Il S.I.B. Sindacato Italiano Balneari di Terracina vicini agli imprenditori balneari che hanno subito ingenti danni.
Un vortice violentissimo che ha travolto le spiagge quando ancora i ristoranti erano pieni. La pioggia incessante ha raggiunto i 250 millimetri in poche ore. Notte da incubo sul litorale livornese e pisano, una conta dei danni che manda in fumo una stagione positiva in cui il meteo aveva – per una volta – garantito i primi segnali di ripresa.
Con l’arrivo della pioggia si ripresenta la tragedia ambientale dei liquami nel fosso dei Giardini, provocata dal troppo pieno delle pompe di sollevamento dell’impianto fognario di Tarquinia Lido.
Sulle spiagge del ponente tornano le iniziative di promozione del Consorzio di Tutela del Basilico Genovese D.O.P. attraverso il progetto Spiagge Didattiche.
In relazione alle notizie diffuse dai media nazionali e internazionali sul terremoto che ha colpito l'isola d'Ischia nei giorni scorsi, la Fondazione Premio Ischia – Giuseppe Valentino, facendosi interprete del pensiero e dello stato di animo della comunità isolana e di tanti estimatori di Ischia ritiene doveroso lanciare un appello al fine di chiarire che l’evento sismico ha interessato solo una piccola porzione di uno dei sei comuni, mentre il resto dell'isola non è stata interessata dall’evento e non ci sono danni di sorta.
Salerno sta vivendo una crescita turistica importante, lo dicono il gran numero di presenze che si registrano sul territorio, una città che è sempre più una meta dunque e non una zona di passaggio. Il Presidente del S.I.B. Salerno Alfonso Amoroso rivela numeri incoraggianti: “Più 15%, ma io sono grande ottimista e credo che sicuramente chiuderemo con un incremento del 20%. Un dato che ci fa sperare e che ci dà ottimismo, un gran risultato per il turismo italiano che sicuramente ne ha bisogno.
Il presidente del Sindacato Italiano Balneari Confcommercio di Pescara Riccardo Padovano, a nome degli imprenditori balneari di Montesilvano aderenti all’Associazione, denuncia per l’ennesima volta "la situazione imbarazzante e a dir poco assurda nel pieno della stagione estiva 2017", vale a dire "lo stato di degrado urbano che penalizza l’intera categoria nonché anche il settore alberghiero, con un elevatissimo numero di prostitute e transessuali che ad ogni angolo assediano, nelle ore notturne e non solo, il lungomare di Montesilvano e l’attigua pineta".
È finanziato dalla Fondazione del Principato di Monaco. Determinante il ruolo degli stabilimenti balneari. Terracina, che ha contribuito ai risultati presentati da Legambiente all’Onu a giugno scorso attraverso l’analisi e la classificazione dei rifiuti spiaggiati, marini e sui fondali fatte dai volontari del Circolo locale, è stata scelta da Legambiente come il sito marino e costiero che rappresenta l’Italia nel progetto internazionale “#PlasticFreeBeaches”, nel prestigioso programma “Beyond Plastic Med.”
È iniziato il controesodo dei turisti che hanno scelto di trascorrere il lungo ponte di Ferragosto.
Da oggi, infatti, riaprono molte aziende e tra meno di un mese si tornerà a scuola. I più fortunati potranno ancora godersi tintarella e relax in Riviera con giornate ancora calde e soleggiate.
La crocerossina Samantha Forastieri masterchef del Litorale Pisano