Dic
17
2013

L. Stabilità: balneari, corretta la sanatoria

Roma, 17 Dicembre 2013

 

Ancora una volta Angelo Bonelli e Legambiente cavalcano la demagogia e la strumentalizzazione

Interessate 100 imprese balneari su 30.000

 

“Ancora una volta Angelo Bonelli non perde occasione di strumentalizzare vergognosamente un provvedimento che tende a salvare dal fallimento circa 100 imprese balneari su 30.000, le quali, diversamente, sarebbero costrette a chiudere” dichiara Riccardo BorgoPresidente del S.I.B. Sindacato Italiano Balneari aderente a FIPE/Confcommercio in merito alle dichiarazioni del co-portavoce dei Verdi sulla sanatoria delle spiagge.

“Con la legge n. 296 del 2006, (che proprio Bonelli contribuì a varare), - continua Borgo - l'introduzione dei valori OMI, (Osservatorio del Mercato Immobiliare), per il calcolo dei canoni pertinenziali, oltre a introdurre fortissime sperequazioni e squilibri tra le imprese, ha portato come conseguenza incrementi su questi canoni di oltre il 1.000%, rendendoli, di fatto, impossibili da pagare”.

Dic
16
2013

Legge Stabilita emendamento relatore canoni pertinenziali 16 dic 2013

A  TUTTI  I  COMPONENTI  DEL  CONSIGLIO  DIRETTIVO

Cari amici,

rimettiamo copia dell’emendamento predisposto dal Relatore della V Commissione Bilancio della Camera sui canoni pertinenziali.

Vi aggiorneremo sul passaggio inerente alla sua approvazione da parte della predetta Commissione che dovrebbe avvenire nella giornata odierna visto che il programma parlamentare prevede la presentazione in Aula della legge di stabilità 2014 nella giornata di domani.

 

IL PRESIDENTE

Dic
13
2013

L. STABILITA’: BALNEARI, RICEVUTI DAL VICEPREMIER ALFANO

foto-alfano-gruppo.jpg

Assunto l’impegno a risolvere il prima possibile i problemi delle 30.000 imprese balneari italiane

 

I Presidenti delle Organizzazioni sindacali degli imprenditori balneari SIB/FIPE - ConfcommercioFIBA - ConfesercentiCNA - BalneatoriAssobalneari - Confindustria e OASI - Confartigianato sono stati ricevuti oggi dal vicepremier On. Angelino Alfano e dall’On. Sergio Pizzolante del Nuovo Centro Destra.

Nel corso dell’incontro i presidenti hanno preso atto, con soddisfazione, che la questione legata ai problemi delle imprese balneari è tenuta nella massima considerazione ed è entrata a pieno titolo nelle priorità del Governo.

Da subito nella Legge di Stabilità sarà risolto il dramma di circa 300 imprese, sull’orlo del fallimento a causa dei canoni demaniali pertinenziali, le quali, attraverso una proposta equilibrata, potranno, finalmente, vedere conclusa la propria vicenda iniziata nel 2007.

Dic
12
2013

Informativa V Commissione della Camera dei Deputati esame degli emendamenti presentati alla legge di stabilità

A  TUTTI  I  COMPONENTI  DEL  CONSIGLIO  DIRETTIVO

Cari amici,

rimettiamo copia degli emendamenti che sono stati segnalati dai partiti alla V Commissione della Camera Deputati che, probabilmente nella giornata odierna, inizierà i lavori sulla individuazione di quelli da approvare e da trasferire nel maxi emendamento del Governo.

Potrete constatare come nell’allegato documento vi siano ancora taluni emendamenti che interessano la “sclassificazione” delle aree demaniali destinate all’offerta dei servizi :

Dic
11
2013

Legge stabilità nota V Commissione 11 dic 2013

A TUTTI  I  COMPONENTI  V  COMMISIONE  CAMERA  DEPUTATI

GLI IMPRENDITORI BALNEARI RIBADISCONO AL PARLAMENTO LA VERA NATURA DEGLI EMENDAMENTI DA INSERIRE NELLA LEGGE DI STABILITA’.

NON SI TRATTA DELLA VENDITA DELLE SPIAGGE!

Dic
5
2013

Emendamenti legge stabilità 2014

A  TUTTI  I  COMPONENTI  DEL  CONSIGLIO  DIRETTIVO

Cari amici,

ecco i primi emendamenti che ci sono pervenuti da parte dell’on.le Sergio Pizzolante ed altri Deputati del NCD in ordine all’approvazione della legge di stabilità 2014 presso la Camera dei Deputati che propongono modifiche interessanti in ordine alla regolamentazione sia delle concessioni che dei canoni pertinenziali.

Nov
29
2013

Turismo Balneare, un sistema senza regole ed un futuro senza imprese

Imprenditori balneari e Istituzioni a confronto: il prossimo anno in pericolo l’apertura di 300 imprese e centinaia di posti di lavoro in Campania.

 

Questo il titolo del convegno organizzato domani 29 novembre a Napoli dal S.I.B. Sindacato Italiano Balneari – Campania (aderente a Confcommercio) e dall’Unioncamere Campania,  presso la Camera di Commercio di Napoli a partire dalle ore 10,30.

Oggi ci dobbiamo confrontare con una gravissima ed insostenibile condizione di crisi economica-amministrativa nella quale sono state coinvolte, tra le altre, centinaia di aziende balneari della costa campana. Questo comparto, da sempre elemento fondamentale e trainante per l’economia della regione, si trova in seria difficoltà e con esso oltre 1.000 aziende e 50.000 addetti che con grande senso di responsabilità hanno dato il massimo sia per quanto riguarda gli investimenti che l’offerta di servizi turistici di qualità. Ma da soli non è più possibile andare avanti. E’ in pericolo il futuro di migliaia di famiglie, soprattutto giovani, che, viceversa, se adeguatamente supportate e stimolate potrebbe costituire, un domani, la formidabile base per creare migliaia di nuovi preziosi posti di lavoro.

Nov
27
2013

L. STABILITA’: BALNEARI, FUORI DAL PROGETTO DEL GOVERNO

Roma, 27 novembre 2013

Ci auguriamo che la Camera, in sede di riesame del Ddl Stabilità, diversamente da quanto è successo in Senato, sappia affrontare tale delicata questione con la serenità e la cognizione di causa che spetta a un settore cruciale per la competitività del nostro Paese, rappresentato da 30.000 imprese balneari italiane

Il tormentato iter di approvazione della legge di stabilità in Senato si è concluso senza l’adozione di alcuna decisione in merito alle problematiche riguardanti la balneazione attrezzata italiana.