
In occasione dei campionati italiani assoluti Unipol la Federazione Italiana Nuoto e il Sindacato Italiano Balneari, aderente a FIPE/Confcommercio, lanciano il progetto "Spiagge sicure". Si tratta di una serie di iniziative che intendono sensibilizzare l'attenzione delle famiglie italiane e delle istituzioni sulla corretta informazione per vivere responsabilmente la balneazione e, nel contempo, promuovere la conoscenza del ruolo socialmente determinante che rivestono gli assistenti bagnanti, ovvero i tutori delle coste.
Come è noto, il 14 marzo scorso, abbiamo sottoscritto con la FIN una convenzione triennale che si fonda sull'interesse congiunto di favorire la diffusione della cultura dell'acqua in seno alle famiglie italiane, alimentare la sicurezza in acqua e sulle spiagge e sostenere le imprese balneari in un contesto prevalentemente turistico in linea con i nuovi regolamenti del settore.
Tra gli obiettivi prioritari vi è la valorizzazione degli assistenti bagnanti che svolgono un compito di imprescindibile utilità sociale attraverso il controllo degli oltre 8.000 chilometri di coste marine, lacuali e fluviali.
L'obiettivo è porre fine alle notizie di morti per sommersione e annegamento in ambienti pubblici e privati che accompagnano tragicamente il periodo estivo.
Per riuscirci occorre che tutti diventino promotori dei giusti consigli attraverso una corretta informazione e si affidino a persone professionalmente preparate, ovvero gli assistenti bagnanti.
Perché imparare a nuotare salva la vita, ma potrebbe non bastare.