S.I.B. Informa 15 aprile 2016
MARCHE
SPIAGGE, MARCHE, DOCUMENTO COMUNE SU BOLKESTEIN: SUBITO TAVOLO GOVERNO
CAMPANIA
Rilancio del litorale Domizio - Flegreo, De Luca incontra domani balneari e Sindaci a Castel Volturno
MARCHE
SPIAGGE, MARCHE, DOCUMENTO COMUNE SU BOLKESTEIN: SUBITO TAVOLO GOVERNO
CAMPANIA
Rilancio del litorale Domizio - Flegreo, De Luca incontra domani balneari e Sindaci a Castel Volturno
Roma, 11 aprile 2016
il 9 aprile 2016 - Riccardo Borgo a 'Radio Uno News Economy'
Concessioni demaniali: il Ministro per gli Affari Regionali Enrico Costa promette una riforma organica. Intervento di Riccardo Borgo (Presidente del Sindacato Italiano Balneari), Cristian Sesena (Filcams-Cgil) e Rosario Trefiletti (Federconsumatori).
Se non visualizzi il player Clicca qui per vedere il video
In allegato, la lettera di Riccardo Borgo alla redazione di Rai Uno
Il nuovo settimanale di informazione per gli imprenditori balneari
Rimini, 5 aprile 2016
Entro due settimane tracciare le linee guida da portare al confronto sulla questione dei balneari. Questo l’impegno che si prende oggi a Rimini il ministro degli Affari regionali, Enrico Costa, chiudendo il convegno “Una legge di riforma delle spiagge” organizzato da Area popolare. Di fronte a una platea folta e rumorosa di operatori da varie regioni d’Italia, Costa, ministro da due mesi, ammette che “fino a oggi il percorso è stato incomprensibile”, c’è stato “uno stop and go inaccettabile per chi vuole avere prospettive”. Sottolineando che “la politica deve tradurre le diverse sensibilità e avvicinarle ai percorsi normativi”. Da qui l’elenco di una serie di principi, “anche prevalenti su quelli europei”, che la normativa da portare al confronto con la Commissione europea dovrà contenere: dalla “parità di trattamento” all'”affidamento legittimo”, dal “riconoscimento del percorso professionale e degli investimenti” alla “certezza e non contraddizione normativa”.
Sindacato Italiano Balneari e Amministrazione di Roma insieme per rilanciare la spiaggia dei romani
Dopo tante incertezze si avvia alla conclusione la verifica di tutte le concessioni demaniali della spiaggia di Ostia e si inizia a parlare di rilancio e di valorizzazione.
Il Presidente del Sindacato Italiano Balneari FIPE/Confcommercio, Riccardo Borgo, è stato ricevuto in Campidoglio dal Prefetto Ugo Taucer (Capo di gabinetto del Commissario di Roma Francesco Paolo Tronca) e dal Prefetto Domenico Vulpiani (Commissario del municipio di Ostia), per affrontare il tema della imminente stagione balneare, l’obiettivo comune è quello di garantire tutti i servizi ed avviare un percorso di riqualificazione del litorale, ha partecipato all'incontro anche il Capitano di Vascello Fabrizio Ratto Vaquer, Comandante della Capitaneria di Porto di Roma.
Roma, 24 marzo 2016
RISPOSTA AL SENATORE BALDINI E A QUALCUN ALTRO…
In passato ho sempre evitato di rispondere ad attacchi personali. Ne ho contati tanti, sempre dalla stessa parte, e di variegata natura. Talvolta davvero grevi, a rappresentare l'esatto "peso" di chi li ha lanciati (cuor di leone!) in mia assenza.
Ovviamente non già per mancanza di argomenti e, tanto meno, per mancanza di coraggio o voglia di combattere, ma perché ho sempre pensato che la polemica fa solo male alla causa dei balneari, offre di noi una pessima immagine e rischia di fornire armi e strumenti ai molti che non ci vogliono bene.
Prezzi dei servizi di spiaggia invariati, molte le offerte low-cost
Preferite le località di mare per trascorrere le vacanze
Necessaria una riforma che definisca il futuro del settore
“Stimiamo che oltre il 50% degli stabilimenti balneari saranno aperti a Pasqua e molti di loro avranno la maggior parte dei servizi di spiaggia già attivi”, dichiara Riccardo Borgo, Presidente del S.I.B. Sindacato Italiano Balneari, aderente alla FIPE/CONFCOMMERCIO che associa circa 10.000 stabilimenti balneari.
Roma, 24 marzo 2016
Il Senatore Maurizio Gasparri, come è sua abitudine, interviene costantemente a difesa della categoria. Ancora una volta opera la propria azione in Parlamento per costringere il Governo a predisporre una legge organica di riforma sulle concessioni demaniali turistico-ricreative.