IL SIB A BALNEARIA 2018

Il Sindacato partecipa alla 19esima edizione di Balnearia, la spiaggia del futuro (complesso Fieristico di Carrara dal 25 al 28 febbraio 2018).
Programma:
Il Sindacato partecipa alla 19esima edizione di Balnearia, la spiaggia del futuro (complesso Fieristico di Carrara dal 25 al 28 febbraio 2018).
Programma:
L'associazione di categoria tende la mano alla titolare dello stabilimento devastato dalle fiamme in vista della prossima stagione estiva.
Il Sindaco di Tarquinia, Pietro Mencarini, ha firmato un’ordinanza vietando l’uso dell’acqua del fiume Marta sia a scopi umani, che per l’abbeveraggio degli animali, per l’attività agricola, pesca e balneazione.
L’ordinanza fa seguito al grave inquinamento del fiume nel territorio di Tuscania che ha provocato la morte di molti pesci. Si attendono i risultati delle analisi effettuate dall’Arpa per l’eventuale revoca.
Negli ultimi 50 anni le spiagge di Trapani ed Erice si sono arretrate di ben 30 metri. In particolare è stato calcolato che nella spiaggia del Lungomare di Tramontana a San Giuliano, in territorio di Erice, la sabbia in appena un anno (tra il 2016 e il 2017), è arretrata di ben 6 metri: da 45 a 39.
La mareggiata aveva creato diversi danni nel ponente cellese, il comune e la Regione hanno così stanziato i fondi. Interverranno anche i Bagni Marini.
Il giorno 8 febbraio 2018 Fipe, con Angem e le Associazioni Cooperative per la parte datoriale e Filcams CGIL, Fisascat CISL e Uiltucs UIL per le Controparti Sindacali, ha sottoscritto il nuovo CCNL per i dipendenti dei settori Pubblici Esercizi, Ristorazione Collettiva e Commerciale e Turismo, indipendente ed autonomo rispetto ai precedenti Contratti.
Il CCNL in oggetto decorre dal 1° gennaio 2018 e sarà valido sino al 31 dicembre 2021.
Anche gli imprenditori balneari del Molise hanno partecipato ai tre giorni della fiera del turismo di Milano con una brochure e con il rappresentante del S.I.B. Molise Domenico Venditti. “Siamo stati protagonisti anche noi balneari del S.I.B. del Molise - ha affermato Domenico Venditti - per la prima volta nello stand regionale con un pacchetto per destagionalizzare l’offerta turistica anche a maggio e settembre.
La costa sta scomparendo, le ultime mareggiate hanno colpito duro. I dati in un documento consegnato alla Regione Toscana.
Titolari ed operatori degli stabilimenti balneari di Maccarese in campo per ripulire il lungomare ed il parcheggio perimetrale dai cumuli di rifiuti abbandonati da trasgressori. Rimossi materiali di risulta, cementiti e rifiuti di vario genere. L'azione, a cura dell'associazione "Maccarese da Vivere", ha interessato il tratto compreso tra gli stabilimenti La Rambla e Paradise beach, ed ha suscitato l'apprezzamento del sindaco Esterino Montino, intervenuto sul posto.
CONTRATTO
Interessa oltre un milione di addetti di un settore dove operano più di 300mila imprese, con un fatturato di oltre 80 miliardi di euro.