Audizione del SIB presso la X Commissione del Senato: per le imprese balneari la priorità continua ad essere il superamento della direttiva Bolkestein

Nell’audizione avvenuta ieri presso la X Commissione del Senato sull’ Atto n.
Nell’audizione avvenuta ieri presso la X Commissione del Senato sull’ Atto n.
Il TAR di Firenze con la sentenza nr. 1377 depositata in data odierna ha rigettato la richiesta di accertamento del diritto all’indennizzo, in favore dei concessionari, alla scadenza delle concessioni demaniali marittime perché le stesse sono state prorogata ex lege nr. 145/2018.
Il presidente nazionale del SIB-FIPE Confcommercio Antonio Capacchione è intervenuto stamane all'incontro con i balneari salentini che si è tenuto a Lecce presso la sede della Confcommercio, per illustrare le iniziative che il Sindacato sta ponendo in essere al fine di superare i gravi ritardi dei comuni nel recepimento della legge nr. 145/2018 che ha differito di quindici anni la scadenza delle concessioni demaniali marittime vigenti.
Il presidente nazionale del SIB FIPE Confcommercio Antonio Capacchione ha colto l'occasione del Sun di Rimini per rivendicare il ruolo e la funzione degli stabilimenti balneari italiani nell'ambito del turismo del nostro Paese.
Il SIB sarà presente al SUN 2020 e, oltre allo stand dedicato (padiglione/hall B2- 066), è in programma un appuntamento importante con il presidente Antonio Capacchione, dove fornirà ogni informazione sulle problematiche della categoria:
Il Presidente nazionale del SIB-FIPE/Confcommercio, Antonio Capacchione, con la Presidente nazionale dell’associazione ambientalista MAREVIVO, Rosalba Giugni, hanno partecipato a una giornata di sensibilizzazione ambientale per la tutela del mare che si è tenuta a Margherita di Savoia in Puglia.
“A Vieste, nel corso della riunione del G20s, l'Associazione delle 20 città balneari con le maggiori presenze turistiche, abbiamo rivendicato il ruolo importante e, per certi aspetti, anche determinante che gli stabilimenti balneari italiani hanno avuto per la ripartenza economica e morale del nostro Paese – ha affermato Antonio Capacchione, presidente del SIB, Sindacato Italiano Balneari aderente a FIPE/Confcommercio.
Abbiamo inviato ai Senatori appartenenti a tutti gli schieramenti politici le proposte emendative da presentare in sede di conversione dell’ultimo decreto legge cd agosto (D.L. 14 agosto 2020 nr. 104) attualmente all’esame della V Commissione del Senato.
Purtroppo nei molteplici interventi normativi, sin qui, adottati dal Governo non vi è stato alcun provvedimento in favore dei balneari relativamente al canone o ad altri oneri fiscali.
Come è noto il canone demaniale va pagato entro il 15 settembre di ogni anno (art. 12 bis del D.L. 24 aprile 2014 nr. 66).
Purtroppo nei molteplici interventi normativi, sin qui, adottati dal Governo non vi è stato alcun provvedimento in favore dei balneari relativamente al canone o altri oneri fiscali.
Nessuna misura di semplificazione burocratica del nostro settore è stata recepita dal Governo e dal Parlamento fra le innumerevoli modifiche apportate in sede di conversione legge il Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76, c.d. “Semplificazioni” approvato dal Senato nella seduta di ieri.