S.I.B. INFORMA
16 novembre 2016
LEGAMBIENTE
Resi noti i dati dei monitoraggi di Goletta Verde
La densità dei rifiuti in mare è di 58 ogni kmq, la più alta è nel Mar Tirreno (62 rifiuti/kmq), e il 96% dei rifiuti galleggianti è costituito da plastiche. Sono stati resi noti a Ecomondo i risultati delle analisi delle plastiche campionate durante le campagne estive di Legambiente Goletta Verde e Goletta dei laghi 2016, indirizzate non solo a fare la conta delle tipologie di materiale dei rifiuti trovati e la loro caratterizzazione chimica, ma anche a individuare soluzioni per il loro possibile recupero, progetto che gode della partnership di Mareblu e di Novamont.
Secondo l'indagine di Goletta Verde, oltre 9 rifiuti su dieci, dunque, sono di plastica: buste (16%), teli (10%), reti e lenze (4%), frammenti di polistirolo (3%), bottiglie (3%), tappi e coperchi (3%), stoviglie (2%), assorbenti igienici (2%) e cassette di polistirolo intere o frammentate (2%).
Le principali fonti dei rifiuti galleggianti monitorati sono la cattiva gestione dei rifiuti urbani e dei reflui civili oltre che l'abbandono consapevole (29%) e le attività produttive, tra cui pesca, agricoltura, industria (20%). Per quel che riguarda i rifiuti legati alle attività produttive, il 46% deriva dal settore della pesca (reti, lenze, cassette di polistirolo intere e frammentate). Sul fronte della cattiva gestione dei rifiuti urbani, l'83% di questi è costituito da packaging, per lo più di plastica usa e getta. Gran parte dei rifiuti marini e costieri possono essere avviati a riciclo.
Grazie alla collaborazione con Enea, l'indagine ha permesso di identificare le matrici polimeriche dei rifiuti presenti in mare e sulle spiagge al fine di valutare un loro possibile riciclo e reimpiego. Una frazione compresa fra 85-94% delle plastiche raccolte e caratterizzate è costituita di polimeri termoplastici, in prevalenza Polipropilene (PP) e Polietilene (PE) a bassa e alta densità, materiali che per semplice riscaldamento possono essere rimodellati e riciclati. La loro tipologia - sottolineano Legambiente ed Enea - rende assolutamente fattibile l'inserimento di queste plastiche in un ciclo virtuoso ed economicamente sostenibile.
"Tra le plastiche raccolte in mare - osserva Loris Pietrelli, ricercatore Enea - c'è una netta prevalenza di polietilene, materiale normalmente utilizzato per shopper e teli. Sulle spiagge oltre il 50% degli oggetti ritrovati sono frammenti derivanti dalla degradazione/frammentazione di oggetti più grandi e il 28% dei frammenti è costituito da Polipropilene e Polietilene quindi anch'essi avviabili a riciclo. In particolare i frammenti derivano, presumibilmente in base alla forma, da packaging, come per esempio buste e flaconi. Ricordiamo che il Pp e il Pe rappresentano, ancora oggi, i materiali polimerici più venduti al mondo e che il packaging, da solo, rappresenta il settore che utilizza circa il 40% dell'intera produzione europea di materiali polimerici: 59 milioni di tonnellate
nel 2015".
"Il problema dei rifiuti dispersi in mare e lungo le coste sta assumendo proporzioni sempre più preoccupanti, come dimostrano i dati che raccogliamo ogni anno con Goletta Verde - dice Stefano Ciafani, direttore generale di Legambiente - Purtroppo, la cattiva gestione dei
rifiuti a monte resta la principale causa del fenomeno".
"Al tempo stesso i nostri dati evidenziano come buona parte dei rifiuti che troviamo negli ambienti costieri e marini potrebbero essere riciclati. Elemento da tenere in considerazione nel determinare le azioni per la gestione del problema - continua Ciafani - Infatti, la misura preventiva del fishing for litter, ovvero del coinvolgimento dei pescatori nella raccolta dei rifiuti in mare, indicata nella proposta nell'ambito della Strategia Marina del ministero dell'Ambiente, è buona ma non basta. È indispensabile prevenire il problema attuando campagne di sensibilizzazione e lavorando sull'innovazione di processo e di prodotto e sull'avvio di una filiera virtuosa del riciclo".
Affrontare il problema dei rifiuti marini - ricordano Legambiente ed Enea - rientra nella 'to do list' stilata dalla Comunità europea e riportata nel testo della Marine Strategy, la direttiva 2008/56 dedicata all'ambiente marino e che prevede il raggiungimento del buono
stato ecologico, per le acque marine di ogni Stato membro, entro il 2020. Otto miliardi di euro all'anno è l'impatto economico mondiale del marine litter stimato nel rapporto 2016 Marine Litter Vital Graphics di Unep (United Nations Environment Programme) e Grid-Arendal. Su scala europea, invece, secondo uno studio commissionato ad Arcadis dall'Unione Europea, il marine litter costa 476,8 milioni di euro all'anno. Una cifra che prende in considerazione solo i settori di turismo e pesca perché non è possibile quantificare l'impatto su tutti i comparti dell'economia. In particolare, il costo totale stimato per la pulizia di tutte le spiagge dell'Unione Europea è pari a 411,75 milioni di euro, mentre l'impatto sul settore pesca è stimato intorno ai 61,7 milioni di euro.
Se si mettessero in campo delle politiche di prevenzione ad hoc, oltre a ridurre i rifiuti in mare, si avrebbero risultati non indifferenti. Ad esempio, con l'adozione degli obiettivi Ue, l'utilizzo di un unico standard di valutazione, l'aumento del riciclaggio dei rifiuti e del packaging, la riduzione e l'eliminazione delle discariche, si avrebbe la massima riduzione del marine litter (-35,45%) e un ricavo sui costi di 168,45 milioni di euro all'anno.
Nello specifico, se si aumentasse nei Comuni il riciclo dei rifiuti, ci sarebbe una riduzione di quelli marini del 7,4% e un ricavo sui costi di 35,16 milioni di euro all'anno. L'aumento del riciclo del packaging (tra l'80% e il 90%) permetterebbe di diminuire il marine litter del 18,41% e il ricavo dai costi aumenterebbe a 87,48 milioni di euro all'anno.
LEGAMBIENTE
Resi noti i dati dei monitoraggi di Goletta Verde
La densità dei rifiuti in mare è di 58 ogni kmq, la più alta è nel Mar Tirreno (62 rifiuti/kmq), e il 96% dei rifiuti galleggianti è costituito da plastiche. Sono stati resi noti a Ecomondo i risultati delle analisi delle plastiche campionate durante le campagne estive di Legambiente Goletta Verde e Goletta dei laghi 2016, indirizzate non solo a fare la conta delle tipologie di materiale dei rifiuti trovati e la loro caratterizzazione chimica, ma anche a individuare soluzioni per il loro possibile recupero, progetto che gode della partnership di Mareblu e di Novamont.
Secondo l'indagine di Goletta Verde, oltre 9 rifiuti su dieci, dunque, sono di plastica: buste (16%), teli (10%), reti e lenze (4%), frammenti di polistirolo (3%), bottiglie (3%), tappi e coperchi (3%), stoviglie (2%), assorbenti igienici (2%) e cassette di polistirolo intere o frammentate (2%).
Le principali fonti dei rifiuti galleggianti monitorati sono la cattiva gestione dei rifiuti urbani e dei reflui civili oltre che l'abbandono consapevole (29%) e le attività produttive, tra cui pesca, agricoltura, industria (20%). Per quel che riguarda i rifiuti legati alle attività produttive, il 46% deriva dal settore della pesca (reti, lenze, cassette di polistirolo intere e frammentate). Sul fronte della cattiva gestione dei rifiuti urbani, l'83% di questi è costituito da packaging, per lo più di plastica usa e getta. Gran parte dei rifiuti marini e costieri possono essere avviati a riciclo.
Grazie alla collaborazione con Enea, l'indagine ha permesso di identificare le matrici polimeriche dei rifiuti presenti in mare e sulle spiagge al fine di valutare un loro possibile riciclo e reimpiego. Una frazione compresa fra 85-94% delle plastiche raccolte e caratterizzate è costituita di polimeri termoplastici, in prevalenza Polipropilene (PP) e Polietilene (PE) a bassa e alta densità, materiali che per semplice riscaldamento possono essere rimodellati e riciclati. La loro tipologia - sottolineano Legambiente ed Enea - rende assolutamente fattibile l'inserimento di queste plastiche in un ciclo virtuoso ed economicamente sostenibile.
"Tra le plastiche raccolte in mare - osserva Loris Pietrelli, ricercatore Enea - c'è una netta prevalenza di polietilene, materiale normalmente utilizzato per shopper e teli. Sulle spiagge oltre il 50% degli oggetti ritrovati sono frammenti derivanti dalla degradazione/frammentazione di oggetti più grandi e il 28% dei frammenti è costituito da Polipropilene e Polietilene quindi anch'essi avviabili a riciclo. In particolare i frammenti derivano, presumibilmente in base alla forma, da packaging, come per esempio buste e flaconi. Ricordiamo che il Pp e il Pe rappresentano, ancora oggi, i materiali polimerici più venduti al mondo e che il packaging, da solo, rappresenta il settore che utilizza circa il 40% dell'intera produzione europea di materiali polimerici: 59 milioni di tonnellate
nel 2015".
"Il problema dei rifiuti dispersi in mare e lungo le coste sta assumendo proporzioni sempre più preoccupanti, come dimostrano i dati che raccogliamo ogni anno con Goletta Verde - dice Stefano Ciafani, direttore generale di Legambiente - Purtroppo, la cattiva gestione dei
rifiuti a monte resta la principale causa del fenomeno".
"Al tempo stesso i nostri dati evidenziano come buona parte dei rifiuti che troviamo negli ambienti costieri e marini potrebbero essere riciclati. Elemento da tenere in considerazione nel determinare le azioni per la gestione del problema - continua Ciafani - Infatti, la misura preventiva del fishing for litter, ovvero del coinvolgimento dei pescatori nella raccolta dei rifiuti in mare, indicata nella proposta nell'ambito della Strategia Marina del ministero dell'Ambiente, è buona ma non basta. È indispensabile prevenire il problema attuando campagne di sensibilizzazione e lavorando sull'innovazione di processo e di prodotto e sull'avvio di una filiera virtuosa del riciclo".
Affrontare il problema dei rifiuti marini - ricordano Legambiente ed Enea - rientra nella 'to do list' stilata dalla Comunità europea e riportata nel testo della Marine Strategy, la direttiva 2008/56 dedicata all'ambiente marino e che prevede il raggiungimento del buono
stato ecologico, per le acque marine di ogni Stato membro, entro il 2020. Otto miliardi di euro all'anno è l'impatto economico mondiale del marine litter stimato nel rapporto 2016 Marine Litter Vital Graphics di Unep (United Nations Environment Programme) e Grid-Arendal. Su scala europea, invece, secondo uno studio commissionato ad Arcadis dall'Unione Europea, il marine litter costa 476,8 milioni di euro all'anno. Una cifra che prende in considerazione solo i settori di turismo e pesca perché non è possibile quantificare l'impatto su tutti i comparti dell'economia. In particolare, il costo totale stimato per la pulizia di tutte le spiagge dell'Unione Europea è pari a 411,75 milioni di euro, mentre l'impatto sul settore pesca è stimato intorno ai 61,7 milioni di euro.
Se si mettessero in campo delle politiche di prevenzione ad hoc, oltre a ridurre i rifiuti in mare, si avrebbero risultati non indifferenti. Ad esempio, con l'adozione degli obiettivi Ue, l'utilizzo di un unico standard di valutazione, l'aumento del riciclaggio dei rifiuti e del packaging, la riduzione e l'eliminazione delle discariche, si avrebbe la massima riduzione del marine litter (-35,45%) e un ricavo sui costi di 168,45 milioni di euro all'anno.
Nello specifico, se si aumentasse nei Comuni il riciclo dei rifiuti, ci sarebbe una riduzione di quelli marini del 7,4% e un ricavo sui costi di 35,16 milioni di euro all'anno. L'aumento del riciclo del packaging (tra l'80% e il 90%) permetterebbe di diminuire il marine litter del 18,41% e il ricavo dai costi aumenterebbe a 87,48 milioni di euro all'anno.
Allegato